Forma verbale |
Ombreggiate è una forma del verbo ombreggiare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale del congiuntivo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ombreggiare. |
Forma di un Aggettivo |
"ombreggiate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo ombreggiato. |
Informazioni di base |
La parola ombreggiate è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ombreggiate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Una volontaria di Ada Negri (1917): Sorrise, aggiustandosi la veletta, stirandosi i guanti sulle dita, col più sicuro sorriso che abbia mai dischiuse più sanguigne labbra, ombreggiate di bruna peluria. Sembrava molto soddisfatta di sé. Il saluto di commiato che rivolse a donna Marcella fu quasi confidenziale; fu il saluto d'un'amica che abbia l'aria di dire: C'intendiamo. Donna Marcella sapeva benissimo che non sarebbe tornata più. Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): A mezzodì la banda fece una breve fermata sulla rive d'uno stagno, ombreggiate da quattro o cinque di quegli enormi platani turchestani, che hanno sovente una circonferenza di settanta piedi ed il cui legname duro e venato, più bello e superiore di quello dei nostri noci, serve a fabbricare bellissimi mobili. Colombi e sparvieri di Grazia Deledda (1912): Io in quel tempo rileggevo «Terra Vergine» e sognavo grandi fiumi luminosi con isole coperte di canne e di giuncheti, ombreggiate di boschi di salici e di pioppi; tutto un paesaggio caldo, fantastico, velato di vapori rosei, popolato di donne belle e voluttuose. E queste donne le vedevo coperte anch'esse di veli fluttuanti, coi capelli sciolti e gli occhi in color di viola come il cielo al crepuscolo. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ombreggiate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ombreggiare, ombreggiata, ombreggiati, ombreggiato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: ombrate, ombra, omega, orgia, orgie, orge, orate, oggi, mete, mite, mate, brie, bega, beiate, beate, beat, bite, reggae, regga, regge, regia, regie, regi, regate, rete, rate, gite. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: ombreggiante, ombreggiaste. |
Parole contenute in "ombreggiate" |
già, ombre, reggi, reggia, ombreggi, reggiate, ombreggia. Contenute all'inverso: eta, tai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ombreggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ombreggiai/aiate, ombreggiare/areate, ombreggiamenti/mentite, ombreggiano/note, ombreggiare/rete, ombreggiava/vate, ombreggiavi/vite. |
Usando "ombreggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * temo = ombreggiamo; * tendo = ombreggiando; * tenti = ombreggianti; * tersi = ombreggiarsi; * tesse = ombreggiasse; * tessi = ombreggiassi; * teste = ombreggiaste; * testi = ombreggiasti; * tessero = ombreggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ombreggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ombreggiano/onte, ombreggiare/erte. |
Usando "ombreggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etano = ombreggino. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ombreggiate" si può ottenere dalle seguenti coppie: ombreggia/atea, ombreggio/ateo, ombreggiamo/temo, ombreggiando/tendo, ombreggianti/tenti, ombreggiarsi/tersi, ombreggiasse/tesse, ombreggiassero/tessero, ombreggiassi/tessi, ombreggiaste/teste, ombreggiasti/testi. |
Usando "ombreggiate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = ombreggiano; * areate = ombreggiare; * vite = ombreggiavi; * uree = ombreggiature; * mentite = ombreggiamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "ombreggiate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ombre+reggiate, ombreggi+reggiate, ombreggia+reggiate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una strada ombreggiata, Ombreggiare un disegno, Ombreggiano le oasi, Ombreggia gli occhi, In cima agli ombrelli. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ombreggiasse, ombreggiassero, ombreggiassi, ombreggiassimo, ombreggiaste, ombreggiasti, ombreggiata « ombreggiate » ombreggiati, ombreggiato, ombreggiatura, ombreggiature, ombreggiava, ombreggiavamo, ombreggiavano |
Parole di undici lettere: ombreggiano, ombreggiare, ombreggiata « ombreggiate » ombreggiati, ombreggiato, ombreggiava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): serpeggiate, reggiate, gareggiate, particolareggiate, mareggiate, amareggiate, pareggiate « ombreggiate (etaiggerbmo) » satireggiate, scoreggiate, metaforeggiate, amoreggiate, rumoreggiate, signoreggiate, temporeggiate |
Indice parole che: iniziano con O, con OM, parole che iniziano con OMB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |