Verbo | |
Particolareggiare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, sia transitivo che intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è particolareggiato. Il gerundio è particolareggiando. Il participio presente è particolareggiante. Vedi: coniugazione del verbo particolareggiare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di particolareggiare (dettagliare, specificare, circostanziare, precisare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola particolareggiare è formata da diciassette lettere, otto vocali e nove consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Lettere più presenti: a (tre), erre (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con particolareggiare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per particolareggiare |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: particolareggiate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: particolari, particole, partirei, partire, partirà, partii, partorire, partorì, parto, parta, parteggiare, parteggia, parteggi, parte, pario, paria, parie, parigi, parii, pari, parco, parca, parolaia, parolaie, parolai, parola, parole, paro, parlare, parlai, parla, parli, parare, paraggi, parai, para, parrei, parrà, pareggiare, pareggia, pareggi, parei, parere, pare, patio, patirei, patire, patirà, patii, patì, patria, patrie, patri, patere, paté, paioli, paio, paia, pace, paci, paola, pala, pale, pali, paggi, pagare, paga, priore, prioria, priorie, priori, priora, prole, prore, prora, praga, pregi... |
Parole contenute in "particolareggiare" |
are, col, già, ola, par, tic, arti, cola, lare, giare, parti, reggi, artico, colare, reggia, articola, particola, articolare, particolare, particolareggi, particolareggia. Contenute all'inverso: era, rap, tra. |
Incastri |
Si può ottenere da particolare e reggia (PARTICOLAreggiaRE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "particolareggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: particolareggiai/ire, particolareggiamo/more, particolareggiata/tare. |
Usando "particolareggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areno = particolareggino; * remo = particolareggiamo; * areata = particolareggiata; * areate = particolareggiate; * areati = particolareggiati; * areato = particolareggiato; * rendo = particolareggiando; * resse = particolareggiasse; * ressi = particolareggiassi; * reste = particolareggiaste; * resti = particolareggiasti; * ressero = particolareggiassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "particolareggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: particolareggiata/atre, particolareggiato/otre. |
Usando "particolareggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erano = particolareggino; * ermo = particolareggiamo; * erta = particolareggiata; * erte = particolareggiate; * erti = particolareggiati; * erto = particolareggiato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "particolareggiare" si può ottenere dalle seguenti coppie: particolareggia/area, particolareggiata/areata, particolareggiate/areate, particolareggiati/areati, particolareggiato/areato, particolareggino/areno, particolareggiai/rei, particolareggiamo/remo, particolareggiando/rendo, particolareggiasse/resse, particolareggiassero/ressero, particolareggiassi/ressi, particolareggiaste/reste, particolareggiasti/resti, particolareggiate/rete, particolareggiati/reti. |
Usando "particolareggiare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * more = particolareggiamo. |
Sciarade incatenate |
La parola "particolareggiare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: particolareggi+giare, particolareggia+giare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Descrizione particolareggiata di avvenimenti, Particolareggiate nelle spiegazioni, Elenchi particolareggiati di beni, Un esauriente e particolareggiato resoconto, Particolare sterilizzazione dell'acqua. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Particolareggiare - V. a. e N. ass. Particolarizzare, Narrare minutamente. (Fanf.) Buon. Fier. 2. 4. 18. (C) Particolareggiate, chè dell'arte Anche non giusta uom giusto utile accoglie. Chiabr. Vit. 19. (M.) A Dante Alighieri dava gran vanto per la forza del rappresentare e particolareggiare le cose, le quali egli scrisse. [Cont.] Fausto da Long. Duello, IV. 6. Attese le tue qualità notorie, quali non mi piace per modestia mia particolareggiare, non sono per ridurmi teco in un pubblico steccato.
E a modo di Sost. Pallav. Stil. 208. (C) Bella ragione, perchè il particolareggiar di minuzie sia vizio nell'istoria, e virtù nella favola. 2. Per Accennare le particolarità di un oggetto. Salvin. 10. perf. pitt. Rol. Freart., p. 42 sul fine. (Gh.) Senza particolareggiarvi alcuna cosa propria e singolare a ciascuna di queste storie,… |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: particolareggiai, particolareggiammo, particolareggiamo, particolareggiando, particolareggiano, particolareggiante, particolareggianti « particolareggiare » particolareggiarono, particolareggiasse, particolareggiassero, particolareggiassi, particolareggiassimo, particolareggiaste, particolareggiasti |
Parole di diciassette lettere: particolareggerei, particolareggiamo, particolareggiano « particolareggiare » particolareggiata, particolareggiate, particolareggiati |
Lista Verbi: partecipare, parteggiare « particolareggiare » partire, partorire |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): lampeggiare, zampeggiare, cappeggiare, drappeggiare, arpeggiare, serpeggiare, gareggiare « particolareggiare (eraiggeralocitrap) » amareggiare, pareggiare, ombreggiare, satireggiare, scoreggiare, metaforeggiare, amoreggiare |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |