Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola panetto è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con panetto per una lista di esempi. |
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): Fabio aprì il frigo e da un panetto di burro tagliò un pezzo che secondo Alice era di almeno ottanta-novanta grammi. Lo buttò nella padella per mantecare il risotto e quello si sciolse, liberando tutti i suoi grassi saturi e animali. Spense la fiamma e girò il risotto con un cucchiaio di legno, per un paio di minuti ancora. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per panetto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nanetto, paietto, paletto, panetti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lanetta, lanette, manetta, manette, nanetta, nanette, nanetti, ranetta, ranette. Con il cambio di doppia si ha: panello. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: patto, petto, peto, aneto, atto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: pannetto. |
Parole con "panetto" |
Iniziano con "panetto": panettone, panettoni. |
Finiscono con "panetto": timpanetto. |
Contengono "panetto": cinepanettone, cinepanettoni. |
Parole contenute in "panetto" |
etto, pane, netto. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "panetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pandemoni/demonietto, panel/eletto, panini/inietto, panteschi/teschietto. |
Usando "panetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettogrammi = pangrammi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "panetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: panie/eietto, panni/inetto. |
Usando "panetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ottenga = paga; * ottengo = pago; * ottengano = pagano; * otteniamo = paiamo; * otteniate = paiate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "panetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: pangrammi/ettogrammi. |
Usando "panetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: panel * = eletto; * inietto = panini; * aio = panettai; * demonietto = pandemoni; * teschietto = panteschi. |
Sciarade incatenate |
La parola "panetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pane+etto, pane+netto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Ingrediente del panettone, Sono tipici dei panettoni, Si vende a panetti, Accoglie panfili e motoscafi, È adiacente alla panetteria. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Pagnotta, Panino, Panino gravido, Panellino, Panetto, Pan tondo - Pagnotta è un piccolo pane di tanto peso quanto comunemente basta per una persona. - Panino è pane piccolo, di fior di farina; che in Firenze chiamasi anche Pan tondo, che molti mangiano a colazione, e spesso, fattolo tagliare in due per traverso, ci mettono nel mezzo o prosciutto, o salame, e riunite le due parti lo mangiano a quel modo a morsi: e quello è il Panino gravido. - Il Panellino è più piccolo ancora, più gentile, e spesso aggraziato con zucchero e uova, ecc. - Panetto è diminutivo di Pane; ma i contadini chiamano Panetto, e anche Pan di panetto, il pane di fior di farina, che per essi è una delizia, avvezzi come sono a mangiare pan nero, o polenda. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Panetto - S. m. Dim. di PANE. Piccolo pane. Può essere più grandetto del Panino. E di più grande dicesi in altri dialetti. V. anche PANELLO e PANELLINO e PANINO. Coll. SS. PP. 2. 20. 28. (C) Argomento della agevolezza della astinenza, la quale si sostiene per due panetti. Fior. S. Franc. 7. Santo Francesco non portò seco se non due panetti. E appresso: Ivi stette tutta la quaresima sanza mangiare, e sanza bere altro, che la metade d'un di quelli panetti. Lib. Son. 16. Che non hai tanto ingegno, poveretto, Che cavassi in tre dì di piazza un figlio; Pur nondimanco mangi il tuo panetto.
2. I contadini del Pistojese chiamano così il pane sopraffine; e più spesso anche diconlo Pan di panetto. (Fanf.) [Tor.] Capor. R. p. 156. Cadevan di fame le brigate, Nè in piazza comparia pur un panetto. 3. Panetto dicesi anche una Piccola quantità di certe cose ridotte in pane, come cera, burro, cioccolta, ecc. Cecch. Lez. M. Bartolin. 25r (Man.) Rubava certi panetti di burro, e nascondevaglisi in seno. 4. E di Piccola massa di metalli. Biring. Pirot. 202. (Gh.) E così anche li panetti che avete fatti del piombo. Targ. Tozz. G. Viag. 8. 69. Conobbi ch'erano panetti di rame fuso o raffinato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: panetterie, panetti, panettiera, panettiere, panettieri, panettini, panettino « panetto » panettone, panettoni, paneuropea, paneuropee, paneuropei, paneuropeo, panfili |
Parole di sette lettere: panelli, panello, panetti « panetto » panfili, panfilo, paniche |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): organetto, aeroplanetto, ammanettò, ammanetto, smanettò, smanetto, nanetto « panetto (ottenap) » timpanetto, stranetto, platanetto, lontanetto, divanetto, giovanetto, bagnetto |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |