Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola panetti è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con panetti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): Finalmente arrivò un gran vassoio pieno di chicchere, di panetti, di paste dolci e lo zio ebbe a occuparsi a distribuire, a versare, a far le parti giuste. A Beatrice offrì una bella veneziana fresca e siccome essa esitava ad accettare: — Andiamo, andiamo, — disse con una certa furia screanzata, — che sciocchezze! — E nel dir queste parole sentì di nuovo una vampa di fuoco pigliargli il corpo, salire al collo, alle orecchie, alla radice dei capelli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per panetti |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: nanetti, paietti, paletti, panetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: lanetta, lanette, manetta, manette, nanetta, nanette, nanetto, ranetta, ranette. Con il cambio di doppia si ha: panelli. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pani, patti, patì, petti, peti, aneti, atti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: panettai, pannetti. |
Parole con "panetti" |
Iniziano con "panetti": panettini, panettino, panettiera, panettiere, panettieri. |
Finiscono con "panetti": timpanetti. |
Parole contenute in "panetti" |
etti, pane, netti. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "panetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: pandemoni/demonietti, panel/eletti, panini/inietti, panteschi/teschietti. |
Usando "panetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ione = panettone; * ioni = panettoni. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "panetti" si può ottenere dalle seguenti coppie: panni/inetti, pants/stetti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "panetti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: panel * = eletti; * inietti = panini; * demonietti = pandemoni; * teschietti = panteschi. |
Sciarade incatenate |
La parola "panetti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pane+etti, pane+netti. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "panetti" (*) con un'altra parola si può ottenere: * era = panetteria; * ere = panetterie. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Nel retro della panetteria, Arnese del panettiere per infornare, Così sono anche detti i panettieri, Azienda veronese produttrice di panettoni e pandori, Comprende i panfili e le supercar. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: panettaia, panettaie, panettaio, panettatrice, panettatrici, panetteria, panetterie « panetti » panettiera, panettiere, panettieri, panettini, panettino, panetto, panettone |
Parole di sette lettere: panelle, panelli, panello « panetti » panetto, panfili, panfilo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cofanetti, arganetti, organetti, aeroplanetti, ammanetti, smanetti, nanetti « panetti (ittenap) » timpanetti, stranetti, platanetti, lontanetti, divanetti, giovanetti, bagnetti |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |