Parole Collegate |
Associate (la prima parola che viene a mente, su 100 persone) |
regalo (32%), sigarette (7%), postale (4%), azionario (4%), dono (4%), confezione (4%), completo (3%), fiocco (3%), collo (2%), scatolina (2%), azioni (2%), patatine (2%). Vedi anche: Parole associate a pacchetto. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Foto taggate pacchetto | ||
![]() ?/? |
Informazioni di base |
La parola pacchetto è formata da nove lettere, tre vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, tt. Divisione in sillabe: pac-chét-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con pacchetto per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La fuga in Egitto di Grazia Deledda (1926): Ola aveva riconsegnato il pacchetto al nonno e adesso era lei a stringergli forte la mano; e ogni tanto si volgeva indietro con paura un poco voluta ma anche sentita: così arrivarono davanti a un cancello di ferro, velato di una rete metallica, che chiudeva il solito viale con in fondo una villetta grigiastra a due piani circondata di alberi. Il luogo pareva disabitato. La Storia di Elsa Morante (1974): «Me ne sono potute comperare due sole, di Nazionali», disse, mal nascondendo un certo rammarico, e comunque tirando a fumare con aria depravata, «perché per un pacchetto non mi bastavano i soldi. Pure dei coni gelati ne ho fatto a meno, tanto si sarebbero squagliati per le scale» (per sé, veramente, un cono, benché ridotto, lui se l'era provveduto, consumandolo sul posto. Ma tralasciò questo punto, che non riguardava Ida). «Col resto, ci ho pagato il collare e il guinzaglio per lui», spiegò, superbo. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): .... Checchina Vetromile. Riuscita al concorso: ha fatto la maestra per un anno, con lode, poi ha sposato un negoziante di calzoleria, che ha una fabbrica nazionale di scarpe e ne manda anche all'estero. Checchina tiene i conti, tiene la corrispondenza e sorveglia la vendita: quando le sue compagne di scuola vanno a comperare le scarpe da lei, fa loro risparmiare qualche cosa e annoda lei stessa il pacchetto, con un nastro azzurro. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per pacchetto |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bacchetto, pacchetti, palchetto, panchetto, picchetto, sacchetto, tacchetto. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bacchetta, bacchette, bacchetti, cacchetta, cacchette, racchetta, racchette, sacchetta, sacchette, sacchetti, tacchetta, tacchette, tacchetti, vacchetta, vacchette. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: pacco, pace, patto, petto, peto, accetto, acheo, aceto, atto, cheto, ceto. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: spacchetto. |
Parole con "pacchetto" |
Finiscono con "pacchetto": impacchetto, impacchettò, spacchetto, spacchettò. |
Parole contenute in "pacchetto" |
che, etto, pacche. Contenute all'inverso: cap. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "pacchetto" si può ottenere dalle seguenti coppie: papi/picchetto, paro/rocchetto, pasta/stacchetto, paste/stecchetto, patì/ticchetto, paccheri/ritto. |
Usando "pacchetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lupa * = lucchetto; pipa * = picchetto; sapa * = sacchetto; tapa * = tacchetto; tipa * = ticchetto; gip * = giacchetto. |
Lucchetti Alterni |
Usando "pacchetto" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lucchetto * = lupa; * picchetto = papi; * rocchetto = paro; * ticchetto = patì; picchetto * = pipa; ticchetto * = tipa; * stecchetto = paste; * ritto = paccheri. |
Sciarade incatenate |
La parola "pacchetto" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: pacche+etto. |
Intarsi e sciarade alterne |
"pacchetto" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: ph/accetto. |
Intrecciando le lettere di "pacchetto" (*) con un'altra parola si può ottenere: * rei = parecchietto; san * = spacchettano; sta * = spacchettato; iman * = impacchettano; siam * = spacchettiamo; sarno * = spacchettarono. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Pacchetto, Piego, Plico - Pacchetto è generico; di ogni piccolo involto, purchè fatto con una certa attenzione: piego, e di lettere e di altre carte; plico, di lettere soltanto. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Pacchetto - S. m. Involto di fogli o di roba da conservare o da mandare, assicurato o da assicurarsi legando o sigillando. Lo derivano da Fascio, per la commulazione della F in P. Germ. Packet. V. PACCO. = Car. Lett. 3 15. (M.) Nel banco degli Strozzi mi venne alle mani un mio pacchetto (di lettere). Red. Lett. 1. 369. L'Eminentissimo Bonsi non potè lasciarmi il pacchetto di lettere di V. S. Illustrissima. Cas. Lett. Uom. ill. 125. (Man.) L'inchiuso pacchetto al Reverendissimo D'Armignac mi è stato dato da questi franzesi, nel quale sono lettere di Man. Luc. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: pacatezze, pacati, pacato, pacca, pacche, paccheri, pacchetti « pacchetto » pacchi, pacchia, pacchiana, pacchianamente, pacchianata, pacchianate, pacchiane |
Parole di nove lettere: pacatezza, pacatezze, pacchetti « pacchetto » pacchiana, pacchiane, pacchiani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): monachetto, brachetto, bacchettò, bacchetto, fiacchetto, giacchetto, vigliacchetto « pacchetto (ottehccap) » impacchetto, impacchettò, spacchetto, spacchettò, bracchetto, sacchetto, insacchetto |
Indice parole che: iniziano con P, con PA, parole che iniziano con PAC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |