Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ordita |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ardita, orbita, ordina, ordirà, ordite, orditi, ordito, ordiva. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: ardite, arditi, ardito. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: ria. Altri scarti con resto non consecutivo: orda, odia, rita. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: sordità. |
Parole con "ordita" |
Finiscono con "ordita": sordità, esordita, stordita, sbalordita. |
Contengono "ordita": storditaggine, storditaggini, storditamente. |
Parole contenute in "ordita" |
dita, ordì. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ordita" si può ottenere dalle seguenti coppie: ora/adita, orari/aridità, orde/dedita, ore/edita, orlava/lavadita, orme/medita, ordina/nata, ordinativi/natività, ordinava/navata, ordino/nota, ordirà/rata, ordirei/reità, ordiremo/remota, ordirò/rota, ordivi/vita, ordivo/vota. |
Usando "ordita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ditali = orli; milord * = milita; * tana = ordina; * tane = ordine; * tare = ordire; * tara = ordirà; * taro = ordirò; * ditalini = orlini; * ditalino = orlino; record * = recita; * tarai = ordirai; * tasca = ordisca; * tasse = ordisse; * tassi = ordissi; * tasti = ordisti; tao * = tardità; * aura = orditura; * aure = orditure; * tasserò = ordissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ordita" si può ottenere dalle seguenti coppie: orda/addita, ordina/anta, ordino/onta, ordire/erta, ordiremo/omertà. |
Usando "ordita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: anidro * = anta; andrò * = anita; mero * = medita; * atre = ordire; * atra = ordirà; * atro = ordirò; sandro * = sanità; sauro * = saudita; spero * = spedita; fluirò * = fluidità; impero * = impedita; * attore = orditore; * attori = orditori; rapirò * = rapidità; rigiro * = rigidità; rimerò * = rimedita; * attrice = orditrice; * attrici = orditrici; premerò * = premedita; stupirò * = stupidità; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ordita" si può ottenere dalle seguenti coppie: orli/ditali, orlini/ditalini, orlino/ditalino, ordii/tai, ordina/tana, ordine/tane, ordirà/tara, ordirai/tarai, ordire/tare, ordirò/taro, ordisca/tasca, ordisse/tasse, ordissero/tasserò, ordissi/tassi, ordisti/tasti. |
Usando "ordita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * medita = orme; * aridità = orari; orde * = dedita; milita * = milord; * nata = ordina; * nota = ordino; * rata = ordirà; * rota = ordirò; * vota = ordivo; * lavadita = orlava; recita * = record; * navata = ordinava; * remota = ordiremo; * turata = orditura; * urea = orditure. |
Sciarade incatenate |
La parola "ordita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ordì+dita. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ordita" (*) con un'altra parola si può ottenere: cali * = cordialità. |