Forma di un Aggettivo |
"sbalordita" è il femminile singolare dell'aggettivo qualificativo sbalordito. |
Informazioni di base |
La parola sbalordita è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: sba-lor-dì-ta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con sbalordita per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - La carne di CAPRA! - essa esclamò sbalordita. Ma tuttavia, di lì a un istante, in questo suo primo sbalordimento già s'affacciava una specie di fervore compiacente e arrendevole: come se, pur di contentare i miei gusti, già ella meditasse in cuor suo di procurarsi quarti di capra, e di preparare pietanze caprine... Alla zappa! di Luigi Pirandello (1902): La notizia che costui s'era macchiato d'un turpe delitto su i poveri piccini affidati alle sue cure in quell'orfanotrofio, era pertanto piombata come un fulmine su la casa campestre del vecchio Siròli. La madre, dapprima, nella sua santità patriarcale, non aveva saputo neanche farsi un'idea del delitto commesso dal figliuolo: il vecchio marito aveva dovuto spiegarglielo alla meglio; e allora ella ne era rimasta sbalordita, inorridita e pur quasi incredula: – Giovanni? Che mi dici? I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Nuova difficoltà per la povera giovine: dire una bugia; ma la signora si mostrò di nuovo così afflitta delle ripulse, le fece parer così brutta cosa l'anteporre un vano scrupolo alla riconoscenza, che Lucia, sbalordita più che convinta, e soprattutto commossa più che mai, rispose: “e bene; anderò. Dio m'aiuti!” E si mosse. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per sbalordita |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: sbalordirà, sbalordite, sbalorditi, sbalordito, sbalordiva. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: salo, saldi, salda, salita, sali, salta, sala, sardi, sarda, sari, sarta, sara, saia, slot, sordità, sordi, sorda, sorta, sodi, soda, soia, sita, balorda, baldi, balda, balia, balì, bardi, barda, baria, bari, bara, badia, badi, bada, baita, baia, bordi, borda, boria, bort, bora, boia, alita, alta, aorta, ardita, ardi, arda, aria, adita, lorda, lori, lodi, loda, orda, odia, rita. |
Parole contenute in "sbalordita" |
dita, lord, ordì, lordi, ordita, balordi, sbalordì. Contenute all'inverso: abs, ola. |
Incastri |
Si può ottenere da sta e balordi (SbalordiTA). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "sbalordita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbalordimenti/mentita, sbalordirà/rata, sbalordirei/reità, sbalordiremo/remota, sbalordirò/rota, sbalordivi/vita, sbalordivo/vota. |
Usando "sbalordita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tare = sbalordire; * tara = sbalordirà; * taro = sbalordirò; * tarai = sbalordirai; * tarsi = sbalordirsi; * tasca = sbalordisca; * tasse = sbalordisse; * tassi = sbalordissi; * tasti = sbalordisti; * tasserò = sbalordissero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "sbalordita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbalordire/erta, sbalordiremo/omertà. |
Usando "sbalordita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * atre = sbalordire; * atra = sbalordirà; * atro = sbalordirò; * attiva = sbalorditiva; * attive = sbalorditive; * attivi = sbalorditivi; * attivo = sbalorditivo. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "sbalordita" si può ottenere dalle seguenti coppie: sbalordii/tai, sbalordirà/tara, sbalordirai/tarai, sbalordire/tare, sbalordirò/taro, sbalordirsi/tarsi, sbalordisca/tasca, sbalordisse/tasse, sbalordissero/tasserò, sbalordissi/tassi, sbalordisti/tasti. |
Usando "sbalordita" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * rata = sbalordirà; * rota = sbalordirò; * vota = sbalordivo; * remota = sbalordiremo. |
Sciarade incatenate |
La parola "sbalordita" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: sbalordì+dita, sbalordì+ordita. |
Intarsi e sciarade alterne |
"sbalordita" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: salta/bordi, sorta/baldi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Confuse e sbalordite, Sbalorditivi, da non credersi, Un fatto sbalorditivo, Spaventato o sbalordito, Sbalzare di sella. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: sbalordiscono, sbalordisse, sbalordissero, sbalordissi, sbalordissimo, sbalordiste, sbalordisti « sbalordita » sbalordite, sbalorditi, sbalorditiva, sbalorditive, sbalorditivi, sbalorditivo, sbalordito |
Parole di dieci lettere: sbalordirà, sbalordire, sbalordirò « sbalordita » sbalordite, sbalorditi, sbalordito |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): tardità, imbastardita, intestardita, cottardita, perdita, inverdita, ordita « sbalordita (atidrolabs) » sordità, esordita, stordita, assurdità, udita, plaudita, applaudita |
Indice parole che: iniziano con S, con SB, parole che iniziano con SBA, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |