Forma verbale |
Ordino è una forma del verbo ordinare (prima persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di ordinare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola ordino è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. Divisione in sillabe: ór-di-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). Parole con la stessa grafia, ma accentate: ordinò. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con ordino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le piccole libertà di Lorenza Gentile (2021): Il Caveau des Oubliettes è un locale molto piccolo dove si fa jazz, con i soffitti ad arco scavati nella pietra e un seminterrato. Non contenta dei quattro bicchieri di vino a stomaco vuoto bevuti al vernissage, ordino una birra come Victor. Sono a Parigi, tra qualche giorno riparto, mia zia non si è vista: mi pare di avere abbastanza buoni motivi per bere. Aedri di Valentino Sani (2021): Ora posso controllare in modo diverso i movimenti del mio corpo. Ordino, tramite le terminazioni nervose, un ondeggiamento leggero sull'estremità del ramo di sinistra. Le foglie si muovono all'unisono, come in una leggera e fugace danza di gioia. Gli altri mi accolgono nei loro pensieri, con la mia gioia di esistere. Aedro tra gli Aedri. L'isola di Arturo di Elsa Morante (1957): - Ti ordino di rispondere a questa domanda, - le ingiunse con aria torva, quasi la accusasse di un delitto, - piangi per il dolore della mia partenza? eh? PER QUESTO, piangi? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ordino |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ordina, ordine, ordini, ordirò, ordito, ordivo, orlino, ornino, ortino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: odino, orino. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rio. Altri scarti con resto non consecutivo: orno, odio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bordino, cordino, lordino, ordigno. |
Parole con "ordino" |
Finiscono con "ordino": bordino, cordino, lordino, coordino, coordinò, riordino, riordinò, scordino, abbordino, accordino, assordino, debordino, preordino, preordinò, ricordino, subordino, subordinò, concordino, discordino, raccordino, riaccordino, sciabordino, trasbordino. |
»» Vedi parole che contengono ordino per la lista completa |
Parole contenute in "ordino" |
din, dino, ordì. |
Incastri |
Si può ottenere da oro e din (ORdinO). |
Inserendo al suo interno ari si ha ORDINariO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ordino" si può ottenere dalle seguenti coppie: orba/badino, orco/codino, orda/dadino, ordirà/diradino, orla/ladino, orlo/lodino, orme/medino, orni/nidino, orno/nodino, oro/odino, orse/sedino, orsù/sudino, orto/todino, ordiresti/restino, orditi/tino, ordito/tono, orditori/torino, orditura/turano, ordiva/vano, ordivi/vino. |
Usando "ordino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiordi * = fino; bagordi * = bagno; fior * = fidino; * nota = ordita; * note = ordite; * noti = orditi; * noto = ordito; * nova = ordiva; suor * = sudino; tao * = tardino; * notori = orditori. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ordino" si può ottenere dalle seguenti coppie: orla/aldino, orna/andino, ordiate/etano, ordirà/arno, ordirete/eterno, ordirò/orno. |
Usando "ordino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cadrò * = caino; baro * = badino; coro * = codino; darò * = dadino; laro * = ladino; loro * = lodino; mero * = medino; moro * = modino; * onta = ordita; * onte = ordite; pero * = pedino; raro * = radino; sandro * = sanino; toro * = todino; barro * = bardino; borro * = bordino; corro * = cordino; piero * = piedino; sparo * = spadino; sturo * = studino; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ordino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ordii/noi, ordita/nota, ordite/note, orditi/noti, ordito/noto, orditori/notori, ordiva/nova. |
Usando "ordino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fidino * = fior; * badino = orba; * codino = orco; * ladino = orla; * lodino = orlo; * medino = orme; * nidino = orni; * nodino = orno; * sedino = orse; * sudino = orsù; * todino = orto; sudino * = suor; * diradino = ordirà; * tono = ordito; * vano = ordiva; bagno * = bagordi; * aio = ordinai; ordirà * = diradino; * ateo = ordinate; * avio = ordinavi; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "ordino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: ordì+dino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ordino" (*) con un'altra parola si può ottenere: coni * = coordinino; cali * = cordialino; * arno = ordinarono; * atre = ordinatore; * atri = ordinatori; * atrii = ordinatorii; * atrio = ordinatorio. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'Armata inglese che combatté in Nordafrica agli ordini del generale Montgomery, Ordire una congiura, Un ordine che non si discute, Si precisa nelle ordinazioni, Uccide su... ordinazione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Ordino, Comando, Comandamento, Precetto, Ordinazione - L'ordine si può dare anco per iscritto; il comando, a voce sempre: così il comando, nelle manovre dei soldati, è fatto ad alta voce: poi l'ordine, se ha da essere nell'ordine, deve venire dal superiore, e perciò da chi ha diritto di darlo; il comando eziandio da ragazzaccio impertinente e mal educato, onde ad ogni comando non si ubbidisce come ad ogni ordine si deve fare. Comandamenti, per antonomasia, quei del decalogo e della Chiesa: il precetto è una specie di comando o di comandamento, ma meno generale, e che oltre lo ingiungere, insegna (præcipio). L'ordine, come si sa, è un sacramento; l'ordinazione, in questo senso, è la formola, la materia, la forma ecc. con cui si conferisce questo sacramento. Le ordinazioni del medico sono altra cosa. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: ordineresti, ordinerete, ordinerò, ordini, ordiniamo, ordiniate, ordinino « ordino » ordirà, ordirai, ordiranno, ordire, ordirebbe, ordirebbero, ordirei |
Parole di sei lettere: ordina, ordine, ordini « ordino » ordirà, ordire, ordirò |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritardino, bastardino, guardino, salvaguardino, riguardino, azzardino, verdino « ordino (onidro) » bordino, sciabordino, abbordino, debordino, trasbordino, subordino, subordinò |
Indice parole che: iniziano con O, con OR, parole che iniziano con ORD, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |