Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ordini |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: ordina, ordine, ordino, orditi, ordivi, orlini, ortini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: orini, ordii. Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: rii. Altri scarti con resto non consecutivo: orni. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: bordini, cordini, ordigni, ordinai. |
Parole con "ordini" |
Iniziano con "ordini": ordinino, ordiniamo, ordiniate. |
Finiscono con "ordini": bordini, cordini, coordini, riordini, disordini, preordini, ricordini, subordini, sottordini, contrordini, portaordini, superordini. |
Contengono "ordini": coordinino, riordinino, coordiniamo, coordiniate, preordinino, riordiniamo, riordiniate, subordinino, preordiniamo, preordiniate, subordiniamo, subordiniate. |
»» Vedi parole che contengono ordini per la lista completa |
Parole contenute in "ordini" |
din, ordì. |
Incastri |
Si può ottenere da ori e din (ORdinI). |
Inserito nella parola cono dà COordiniNO; in riamo dà RIordiniAMO. |
Inserendo al suo interno era si ha ORDINeraI; con ere si ha ORDINereI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ordini" si può ottenere dalle seguenti coppie: orco/codini, orda/dadini, orla/ladini, orni/nidini, orno/nodini, orto/todini, ordire/reni, orditi/tini, ordito/toni, ordiva/vani, ordivi/vini. |
Usando "ordini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: fiordi * = fini; bagordi * = bagni; tenor * = tendini; * iati = ordinati; * iato = ordinato; * nitore = orditore; * nitori = orditori; * nitrici = orditrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ordini" si può ottenere dalle seguenti coppie: orla/aldini, orna/andini, ordiate/etani, ordirete/eterni, ordirò/orni. |
Usando "ordini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: coro * = codini; darò * = dadini; laro * = ladini; moro * = modini; pero * = pedini; toro * = todini; borro * = bordini; carro * = cardini; corro * = cordini; piero * = piedini; sparo * = spadini; verro * = verdini; albero * = albedini; * innari = ordinari; * innata = ordinata; * innate = ordinate; * innati = ordinati; * innato = ordinato; * invano = ordivano; rigiro * = rigidini; ... |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ordini" si può ottenere dalle seguenti coppie: orda/inia, orde/inie. |
Usando "ordini" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * codini = orco; * ladini = orla; * nidini = orni; * nodini = orno; * todini = orto; tendini * = tenor; orda * = dadini; * reni = ordire; * toni = ordito; * vani = ordiva; bagni * = bagordi; * atei = ordinate; * navoni = ordinavo; * neroni = ordinerò; * andai = ordinanda; * abilitai = ordinabilità. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "ordini" (*) con un'altra parola si può ottenere: * ara = ordinaria; * are = ordinarie; * aro = ordinario; ria * = riordinai; cali * = cordialini; calo * = cordialoni; * arati = ordinariati; * arato = ordinariato; * azoni = ordinazioni. |