Forma verbale |
Guardino è una forma del verbo guardare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di guardare. |
Informazioni di base |
La parola guardino è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: guàr-di-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con guardino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Doni nuziali di Adolfo Albertazzi (1914): — No, no. — Bonariva insisteva per qualche cosa di più utile e di meno comune. — Un astuccio per guanti? un cofanetto? Sono di moda; servono a tanti usi! Guardino questo: dorato a fuoco. Resterà tale e quale cent'anni. — Perché no? — Guizzi quasi quasi.... Ma Bonariva scoteva il capo. — Costa? — domandò Sandri. — Ottanta lire! — Ahi! Tre croci di Federigo Tozzi (1920): — Niccolò non s'è vergognato a mandarmi via e m'ha tolto tutto quello che avevo. Lo divorerei vivo con il mio odio. A tal carne, tal coltello! Io non posso mettermi a lavorare perché sono impedito dalla gotta. Se non ci credono, guardino che nodi noccioluti m'è venuto alle dita! Faccio pietà! Ora ho anche l'uremia nervosa e intestinale. Bisogna che m'aiutino. Natale sul Reno di Luigi Pirandello (1896): Mi voltai a guardarla con aria stupita dal canto del fuoco, in cui stavo da circa un'ora tutto ristretto in me dal freddo, con le mani e i piedi al caldo alito del camino, e l'anima… oh, l'anima chi sa dir dove se ne vada in certi momenti, quasi alienata dai sensi, inerti, mentre gli occhi par che guardino e pur non vedono? |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per guardino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: giardino, guardano, guardina, guardine. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: guadino. Altri scarti con resto non consecutivo: guardo, guarì, guadi, guado, guaio, guai, guano, gaio, gino, uadi, urino, ardo, arino, arno. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: guardiano, guardingo. |
Parole con "guardino" |
Finiscono con "guardino": riguardino, salvaguardino. |
Parole contenute in "guardino" |
din, ardi, dino, guardi. Contenute all'inverso: idra. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "guardino" si può ottenere dalle seguenti coppie: guarita/ritardino, guave/verdino, guarda/dadino, guarnì/nidino, guardia/ano. |
Usando "guardino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: salvaguardi * = salvano. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "guardino" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardiate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "guardino" si può ottenere dalle seguenti coppie: riguardi/nori. |
Usando "guardino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = riguardi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "guardino" si può ottenere dalle seguenti coppie: guardie/noè. |
Usando "guardino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * verdino = guave; * nidino = guarnì; guardingo * = ingoino; * ingoino = guardingo; guarita * = ritardino; salvano * = salvaguardi. |
Sciarade incatenate |
La parola "guardino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: guardi+dino. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "guardino" (*) con un'altra parola si può ottenere: sol * = sguardolino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le drizza il guardingo, Controllano dalle guardiole, Guardinghe nell'agire, Finisce in guardina, Ha le guardie svizzere. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: guardinfante, guardinfanti, guardinga, guardingamente, guardinghe, guardinghi, guardingo « guardino » guardiola, guardiole, guardo, guardò, guardona, guardone, guardoni |
Parole di otto lettere: guarderò, guardina, guardine « guardino » guardona, guardone, guardoni |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bugiardino, sbugiardino, biliardino, bernardino, tardino, ritardino, bastardino « guardino (onidraug) » salvaguardino, riguardino, azzardino, verdino, ordino, ordinò, bordino |
Indice parole che: iniziano con G, con GU, parole che iniziano con GUA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |