Forma verbale |
Occorre è una forma del verbo occorrere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di occorrere. |
Informazioni di base |
La parola occorre è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, rr. Divisione in sillabe: oc-cór-re. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con occorre per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La pietra lunare di Tommaso Landolfi (1939): «Ehi, sedia, tavolino, dalle tutto quello che le occorre!» e con un sospirone Giovancarlo se ne ritornò dentro. Ma appena rallegratosi del suo successo cominciò a disperarsi perché stava sprecando quel tempo prezioso e così via; intanto al solito modo, senz'esser visto, osservava la fanciulla. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Vivono e pensano le cose? Il Canonico gli aveva detto un giorno che, a giustificare la vita e il suo sviluppo, occorre che in ogni cosa ci debbano essere dei fiori della materia, delle spora, delle semenze. Le molecole sono disposizioni di atomi determinati sotto figura determinata, e se Dio ha imposto leggi al caos degli atomi, i loro composti non possono essere portati che a generare composti analoghi. Possibile che le pietre che conosciamo siano ancora quelle sopravvissute al Diluvio, che anch'esse non siano divenute, e da esse altre non ne siano state generate? Se questo è un uomo di Primo Levi (1947): Quello che tutti noi dei tedeschi pensavamo e dicevamo si percepì in quel momento in modo immediato. Il cervello che sovrintendeva a quegli occhi azzurri e a quelle mani coltivate diceva: «Questo qualcosa davanti a me appartiene a un genere che è ovviamente opportuno sopprimere. Nel caso particolare, occorre prima accertarsi che non contenga qualche elemento utilizzabile». E nel mio capo, come semi in una zucca vuota: «Gli occhi azzurri e i capelli biondi sono essenzialmente malvagi. Nessuna comunicazione possibile. Sono specializzato in chimica mineraria. Sono specializzato in sintesi organiche. Sono specializzato…» |
Proverbi |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per occorre |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: accorre, occorra, occorri, occorro, occorse. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: accorra, accorri, accorro. Con il cambio di doppia si ha: opporre. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: core. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: soccorre. |
Parole con "occorre" |
Iniziano con "occorre": occorrerà, occorrere, occorrerò, occorrete, occorreva, occorrevi, occorrevo, occorremmo, occorrendo, occorrente, occorrenti, occorrenza, occorrenze, occorrerai, occorrerei, occorresse, occorressi, occorreste, occorresti, occorreremo, occorrerete, occorrevamo, occorrevano, occorrevate, occorreranno, occorrerebbe, occorreremmo, occorrereste, occorreresti, occorressero, ... |
Finiscono con "occorre": soccorre. |
Contengono "occorre": soccorrerà, soccorrere, soccorrerò, soccorrete, soccorreva, soccorrevi, soccorrevo, soccorremmo, soccorrendo, soccorrente, soccorrenti, soccorrerai, soccorrerei, soccorresse, soccorressi, soccorreste, soccorresti, soccorreremo, soccorrerete, soccorrevamo, soccorrevano, soccorrevate, soccorrevole, soccorrevoli, soccorreranno, soccorrerebbe, soccorreremmo, soccorrereste, soccorreresti, soccorressero, ... |
»» Vedi parole che contengono occorre per la lista completa |
Parole contenute in "occorre" |
corre. Contenute all'inverso: erro, rocco. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha OCCORRestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "occorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: occorse/sere, occorsi/sire. |
Usando "occorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * correrà = ocra; * rese = occorse; * resi = occorsi; * reso = occorso; * resero = occorsero. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "occorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erse = occorse; * ersi = occorsi; disco * = discorre; * ersero = occorsero. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "occorre" si può ottenere dalle seguenti coppie: oca/correa, ocra/correrà, occorse/rese, occorsero/resero, occorsi/resi, occorso/reso. |
Usando "occorre" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sere = occorse; * sire = occorsi; * eroe = occorrerò. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Quanto occorre, Quel che occorre, L’occorrente - Chi ha quanto occorre, ha gli oggetti e la quantità sufficiente dei medesimi; chi ha quel che occorre può sul più bello trovarsi a mancare qualcheduno degli oggetti perchè non ne aveva in sufficiente quantità: se ho un mezzo foglio di carta, calamaio, penna ecc., ho quel che occorre per fare una lettera, ma se questa riesce molto lunga, mi trovo alla fine del mezzo foglio prima di averla finita, e m'avvedo di non avere avuto quanto occorreva per iscriverla intera. L'occorrente dice piottosto quello che questo. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: occlusivi, occlusivo, occluso, occlusore, occlusori, occorra, occorrano « occorre » occorremmo, occorrendo, occorrente, occorrenti, occorrenza, occorrenze, occorrerà |
Parole di sette lettere: occlusi, occluso, occorra « occorre » occorri, occorro, occorse |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): birre, mirre, butirre, borre, aborre, corre, accorre « occorre (errocco) » soccorre, decorre, precorre, ricorre, incorre, rincorre, concorre |
Indice parole che: iniziano con O, con OC, parole che iniziano con OCC, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |