Informazioni di base |
La parola occorrenti è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: cc, rr. Divisione in sillabe: oc-cor-rèn-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con occorrenti per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): I gusci delle ostriche e di altre conchiglie, cucinati in un grande fuoco gli fornirono della calce ottima, il lido gli fornì la sabbia, e le rupi i sassi occorrenti. Due giorni dopo il forno funzionava a meraviglia ed i biscotti si accumulavano rapidamente in una piccola capanna costruita sotto quella aerea e che era stata destinata come magazzino. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Una delle figure, dalla voce un po' roca, era Giuseppe, un giovinetto della stessa mia età, e l'altra, mio fratello, di un anno di me più giovane e morto tanti anni or sono. Pare che Giuseppe ricevesse molto denaro dal padre suo e ci regalasse di quelle sigarette. Ma sono certo che ne offriva di più a mio fratello che a me. Donde la necessità in cui mi trovai di procurarmene da me delle altre. Così avvenne che rubai. D'estate mio padre abbandonava su una sedia nel tinello il suo panciotto nel cui taschino si trovavano sempre degli spiccioli: mi procuravo i dieci soldi occorrenti per acquistare la preziosa scatoletta e fumavo una dopo l'altra le dieci sigarette che conteneva, per non conservare a lungo il compromettente frutto del furto. I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): uell'ardito progetto poteva evitare la sospensione della pesca, la quale diventava inutile senza le caldaie occorrenti per la preparazione del trepang. Era bensì vero che avrebbero potuto seccare i molluschi al sole, ma questa operazione che richiedeva un tempo troppo lungo, non potevasi ormai più farsi coi selvaggi così vicini. |
Libri |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per occorrenti |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: occorrente, occorresti. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: accorrente. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: corni. Altri scarti con resto non consecutivo: occorri, orni, orti, correi, corri, core, corti, cori, conti, coni, coti, cren, crei, cent, ceni, ceti, reni, reti. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: soccorrenti. |
Parole con "occorrenti" |
Finiscono con "occorrenti": soccorrenti. |
Parole contenute in "occorrenti" |
enti, corre, occorre, correnti. Contenute all'inverso: erro, rocco. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "occorrenti" si può ottenere dalle seguenti coppie: occorreste/stenti, occorresti/stinti, occorrete/tenti, occorreva/vanti, occorrevi/vinti, occorrendo/doti. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "occorrenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: manco * = mancorrenti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "occorrenti" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * vanti = occorreva; * vinti = occorrevi; * doti = occorrendo; * stinti = occorresti. |
Sciarade incatenate |
La parola "occorrenti" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: occorre+enti, occorre+correnti. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: L'occorrente per l'abbigliamento, Prestarsi all'occorrenza, Molte, più di quante ne occorrano, Molte, più di quante ne occorreranno, Può occorrere ai muscoli o alle regole. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: occlusori, occorra, occorrano, occorre, occorremmo, occorrendo, occorrente « occorrenti » occorrenza, occorrenze, occorrerà, occorrerai, occorreranno, occorrere, occorrerebbe |
Parole di dieci lettere: occorremmo, occorrendo, occorrente « occorrenti » occorrenza, occorrenze, occorrerai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scoprenti, riscoprenti, inasprenti, garrenti, deterrenti, correnti, extracorrenti « occorrenti (itnerrocco) » soccorrenti, decorrenti, precorrenti, ricorrenti, mancorrenti, rincorrenti, concorrenti |
Indice parole che: iniziano con O, con OC, parole che iniziano con OCC, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |