Forma verbale |
Morente è una forma del verbo morire (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di morire. |
Aggettivo |
Morente è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: morente (femminile singolare); morenti (maschile plurale); morenti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di morente (agonizzante, moribondo, in fin di vita, avvizzito, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola morente è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mo-rèn-te. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con morente per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il Gattopardo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa (1958): Padre Pirrone si era allontanato da quella casa a sedici anni quando i suoi successi alla scuola parrocchiale e la benevolenza dell'Abbate Mitrato di S. Eleuterio lo avevano incamminato verso il seminario arcivescovile, ma, a distanza di anni, vi era ritornato più volte o per benedire le nozze delle sorelle o per dare una (mondanamente, s'intende) superflua assoluzione a don Gaetano morente e vi ritornava adesso, sul finire del Febbraio 1861, per il quindicesimo anniversario della morte del padre; ed era una giornata ventosa e limpida, proprio come era stata quella. Anima sola di Neera (1895): In quel momento di sensazione divisa rivisse nel battito dei nostri cuori tutto l'incanto dell'ora trascorsa, e vi si fissò coll'olezzo delle magnolie, col verde, col sole morente, col calore del vostro braccio che avevo toccato, della vostra mano che aveva sfiorato la mia, col desiderio che ci aveva avvinti, così sottile e celato, non affatto padrone di noi e non schiavo. Il Santo di Antonio Fogazzaro (1905): Ciò detto, Sua Santità si alzò. Era piccolo di statura e tuttavia un po' curvo. Mosse verso la porta della Galleria accennando a Benedetto di seguirlo. Don Teofilo uscì dalla parte opposta. Triste presagio, nella buia sala dov'eran corse tante fiammelle di parole accese dallo Spirito, non rimase che la piccola lucernina morente. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per morente |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: morenti, morette, movente. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: morene. Altri scarti con resto non consecutivo: morte, monte, mente, mene, mete, onte, rene, rete. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: mordente. |
Parole con "morente" |
Finiscono con "morente": intimorente. |
Parole contenute in "morente" |
ore, ente, more. Contenute all'inverso: ero, rom, nero. |
Incastri |
Inserendo al suo interno aggi si ha MaggiORENTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "morente" si può ottenere dalle seguenti coppie: moca/carente, moine/inerente, mou/urente, morendo/dote. |
Usando "morente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: memore * = mente; timore * = tinte; fumo * = furente; gemo * = gerente; cormo * = corrente; chiamo * = chiarente. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "morente" si può ottenere dalle seguenti coppie: moretta/atterrente, morbida/adibente, morda/adente, morirò/oriente, morse/esente. |
Usando "morente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * etica = morenica; * etici = morenici; * etico = morenico; * etiche = moreniche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "morente" si può ottenere dalle seguenti coppie: morena/tea, morene/tee. |
Usando "morente" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: furente * = fumo; gerente * = gemo; * carente = moca; corrente * = cormo; * inerente = moine; chiarente * = chiamo; tinte * = timore; * dote = morendo. |
Sciarade incatenate |
La parola "morente" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: more+ente. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Laghetto morenico della Lombardia, Un fregio di stile moresco, Canta solo morendo, La Morena e la Nevada sono in Spagna, Frutti simili alle more. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Morente - Part. pres. di MORIRE. Che muore. Moriens aureo lat. Lemm. Test. 41. (M.) Che uno, ovvero più di detti Niccolò, Giovanni… morenti senza figliuoli… succedeano… nel lascio predetto. E 43. Lasciò… per l'addietro figliuolo del detto Balduccio, ed esso Barone innanzi morente al detto Lemmo.
Sost. T. I feriti e i morenti. – Pregare per i morenti. 2. T. Stringere la sua mano con la mano morente. – Gli occhi morenti. 3. Trasl. T. Impero, Istituzione morente. T. Raggio, Lampana morente. – La parola morente sul labbro. – Suoni in lontananza morenti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: morena, morendo, morene, morenica, moreniche, morenici, morenico « morente » morenti, moresca, moresche, moreschi, moresco, moretta, morettacce |
Parole di sette lettere: mordevo, mordono, morendo « morente » morenti, moresca, moresco |
Lista Aggettivi: mordace, morenico « morente » moresco, morfologico |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): fiorente, rifiorente, sfiorente, maggiorente, colorente, ricolorente, scolorente « morente (etnerom) » intimorente, insaporente, partorente, favorente, sfavorente, aprente, riaprente |
Indice parole che: iniziano con M, con MO, parole che iniziano con MOR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |