Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per monica |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: conica, fonica, ionica, manica, modica, monaca, sonica, tonica. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: conici, conico, fonici, fonico, ionici, ionico, sonici, sonico, tonici, tonico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: monca. Altri scarti con resto non consecutivo: moca, mica. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: monoica. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Spostando la prima lettera in fondo (eventualmente cambiandola) e invertendo il tutto si possono ottenere: bacino, macino. |
Parole con "monica" |
Finiscono con "monica": ammonica, armonica, ormonica, egemonica, gnomonica, mnemonica, mormonica, antimonica, enarmonica, eudemonica, pneumonica, salomonica, disarmonica, filarmonica, fisarmonica, monarmonica, glassarmonica, patognomonica, fisiognomonica, glassharmonica. |
Contengono "monica": armonicamente, egemonicamente, mnemonicamente, enarmonicamente, salomonicamente, disarmonicamente. |
»» Vedi parole che contengono monica per la lista completa |
Parole contenute in "monica" |
Contenute all'inverso: cin, acino. |
Incastri |
Inserendo al suo interno gol si ha MONgolICA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "monica" si può ottenere dalle seguenti coppie: moira/iranica, mosce/scenica, mota/tanica, moto/tonica, mou/unica, monaca/acaica, monarca/arcaica, monitor/torca, monitori/torica. |
Usando "monica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: ormoni * = orca; polmoni * = polca; armo * = arnica; como * = conica; ermo * = ernica; gemo * = genica; mamo * = manica; * cale = monile; * cali = monili; tomo * = tonica; atomo * = atonica; cromo * = cronica; fremo * = frenica; * casta = monista; * caste = moniste; * casti = monisti; scemo * = scenica; attimo * = attinica; mediamo * = medianica; oppiamo * = oppianica; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "monica" si può ottenere dalle seguenti coppie: mora/arnica, more/ernica, mondiale/elaidica, mongola/alogica, monte/etica, monto/otica. |
Usando "monica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * acida = monda; * acide = monde; * acidi = mondi; * acido = mondo; * acidezza = mondezza. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "monica" si può ottenere dalle seguenti coppie: demoni/cade, limoni/cali, ramoni/cara, scamoni/casca, sistemoni/casiste, stramoni/castra. |
Usando "monica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * demoni = cade; * limoni = cali; * ramoni = cara; * scamoni = casca; * stramoni = castra; cade * = demoni; cali * = limoni; cara * = ramoni; * sistemoni = casiste; casca * = scamoni; castra * = stramoni; casiste * = sistemoni. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "monica" si può ottenere dalle seguenti coppie: monile/cale, monili/cali, monista/casta, moniste/caste, monisti/casti. |
Usando "monica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arnica * = armo; ernica * = ermo; genica * = gemo; manica * = mamo; * tanica = mota; frenica * = fremo; * iranica = moira; * scenica = mosce; scenica * = scemo; attinica * = attimo; * acaica = monaca; orca * = ormoni; medianica * = mediamo; * arcaica = monarca; * torca = monitor; oppianica * = oppiamo; polca * = polmoni. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "monica" (*) con un'altra parola si può ottenere: ama * = ammoniaca; dea * = demoniaca; * ito = miotonica; sia * = simoniaca; amale * = ammoniacale; amali * = ammoniacali; amata * = ammoniacata; amate * = ammoniacate; amati * = ammoniacati; amato * = ammoniacato; * listi = molinistica; terge * = termogenica; terio * = termoionica. |