Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per gnomonica |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: gnomica, gnomi, nomi, noma, noni, nona, noia, monca, moca, mica. |
Parole con "gnomonica" |
Finiscono con "gnomonica": fisiognomonica, patognomonica. |
Parole contenute in "gnomonica" |
gnomo, omoni, monica, gnomoni. Contenute all'inverso: cin, ong, acino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "gnomonica" si può ottenere dalle seguenti coppie: gnomi/ionica. |
Usando "gnomonica" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cache = gnomoniche. |
Sciarade incatenate |
La parola "gnomonica" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gnomo+monica, gnomoni+monica. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Meridiano (Gnomonica) - Regnier di Parigi inventò nel 1818 un meridiano, che rappresenta un medaglione di bronzo dorato fuso dentro al cristallo: l'interno del medaglione racchiude una piccola soneria da orologio, che eseguisce un'aria di musica ogni volta che fa sole a mezzogiorno. La lente della meridiana posta di fuori alla finestra fa muovere uno scatto, e questo mediante un filo di comunicazione, che non si vede, risale immediatamente sulle ruote che sul momento suonano le arie adattate. [immagine] |
Gnomonica - E' l'arte di tracciare dei quadranti al sole, alla luna ed alle stelle; ma principalmente quadranti sopra un dato piano, o sulla superficie di un dato corpo qualunque. Gnomone significa una cosa che ne fa conoscere un'altra, perchè il gnomone, o per dir meglio lo stile, fa conoscere mediante la sua ombra le ore e l'altezza del sole.
Non v'è da dubitare dell'antichità dei quadranti. La scrittura ci dice che sino dal tempo di Achas re di Giuda, cinquecento anni avanti l'era di Nabonassar, e quattrocento circa avanti Alessandro, eravi in Gerusalemme un quadrante solare. E' probabile che gli Ebrei avessero avuto dai Babiloniesi la cognizione di questo istrumento di matematiche. Gli storici antichi convengono generalmente, che i Babiloniesi furono i primi popoli che ne sapessero l'uso. Erodoto dice positivamente che i Greci lo avevano imparato dai Caldei. Tutte le questioni di gnomonica avendo per oggetto di determinare la intersezione di un piano o di una data retta di posizione nello spazio con una superficie di cui è nota la generazione, quelle questioni si risolvono graficamente e con facilità coi metodi attuali della geometria descrittiva. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Gnomonica - S. f. (Mat. appl.) [Gov.] Quella parte delle Matematiche applicate, che insegna il modo di costruire gli Orologi solari o lunari; così chiamata dal Gnomone o Stilo, che è quell'Asticciuola la di cui ombra serve a indicare le ore. È in Vitr. – Dicesi ancora Sciaterica ed Orologiografia. Il P. Maignan la chiamò: Prospettiva oraria. [Cont.] Spet. nat. IX. 252. Gnomonica… arte, che consiste in rappresentare i circoli della sfera, ed il viaggio del sole, o della luna, mediante la propagazione dell'ombra d'un corpo che loro si oppone… ha preso il suo nome dalla parola Gnomon, che significa indice e squadra. = Vivian. Vit. Gal. 67. (M.) A contemplazione de' suoi scolari scrisse (il Galileo) varii trattati, tra' quali uno di Fortificazione, secondo l'uso di que' tempi, uno di Gnomonica, un compendio… |
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.