Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di mitezza (dolcezza, bontà, pacatezza, bonarietà, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mitezza è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. Divisione in sillabe: mi-téz-za. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mitezza per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): La penisola istriana dava riposo all'occhio con la sua mitezza verde che s'inoltrava in arco enorme nel mare come una penombra solida. I moli e le dighe erano piccoli e insignificanti nelle loro forme rigidamente lineari, e l'acqua nei bacini era oscurata dalla sua immobilità o era forse torbida? Nel vasto panorama la pace era piccola in confronto a tutto quel rosso animato sull'acqua e noi, abbacinati, dopo poco volgemmo la schiena al mare. Sulla piccola spianata dinanzi alla casa, incombeva in confronto già la notte. Il piacere di Gabriele D'Annunzio (1889): Il bel bosco fioriva e fruttificava entro una insenatura ricurva come un ippodromo, profonda e solatìa, dove tutta la mitezza di quel lido raccoglievasi in delizia. I tronchi delli árbusti, vermigli i più, taluni gialli, sorgevano svèlti portando grandi foglie lucide, verdi di sopra e glauche di sotto, immobili nell'aria quieta. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Non prosternarti come un beghino! Non devi fare nulla. Ormai io solo so cosa si dovrà fare,” disse Bernardo con un sorriso tremendo. “Tu non devi che confessare. E sarai dannato e condannato se confesserai, e sarai dannato e condannato se non confesserai, perché sarai punito come spergiuro! Allora confessa, almeno per abbreviare questo dolorosissimo interrogatorio, che turba le nostre coscienze e il nostro senso della mitezza e della compassione!” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mitezza |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mitezze, mitizza, mutezza. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mezza. |
Parole contenute in "mitezza" |
mite. Contenute all'inverso: azze. |
Incastri |
Inserendo al suo interno sura si ha MIsuraTEZZA. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mitezza" si può ottenere dalle seguenti coppie: mitera/razza. |
Usando "mitezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: limite * = lizza; gremite * = grezza; acumi * = acutezza; formi * = fortezza; stormi * = stortezza; trismi * = tristezza; fondami * = fondatezza. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mitezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * azzera = mitra; * azzerata = mitrata; * azzerate = mitrate; * azzerati = mitrati; * azzerato = mitrato. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mitezza" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: acutezza * = acumi; fortezza * = formi; lizza * = limite; * razza = mitera; stortezza * = stormi; tristezza * = trismi; fondatezza * = fondami. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mitezza" (*) con un'altra parola si può ottenere: sterna * = sterminatezza. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Custode di miti animali, Il padre della mitica Deianira, Le mitiche protettrici degli artisti, Mitici mostri che avevano serpenti al posto dei capelli, Mitico periodo in cui tutti erano felici. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mitezza - [T.] S. f. Astr. di MITE, segnatam. nel senso mor.
[T.] Senso corp. T. Mitezza del clima. Mor. Conti, Evid. 2. 576. [Cerq.] Anche i Pagani ammiravano, come sappiamo, la mitezza dei Cristiani. T. Mitezza di governo. Soc. T. Mitezza di pene. Mitezza d'imposte. Com. T. Usare mitezza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: misuro, mite, mitemente, mitena, mitene, mitera, mitere « mitezza » mitezze, miti, mitica, miticamente, mitiche, mitici, mitico |
Parole di sette lettere: mistura, misture, misurai « mitezza » mitezze, mitiche, mitigai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): concretezza, segretezza, forbitezza, speditezza, arditezza, politezza, pulitezza « mitezza (azzetim) » finitezza, definitezza, rifinitezza, unitezza, decrepitezza, compitezza, squisitezza |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIT, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |