Forma verbale |
Misurano è una forma del verbo misurare (terza persona plurale dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di misurare. |
Informazioni di base |
La parola misurano è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: mi-sù-ra-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con misurano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I pescatori di trepang di Emilio Salgari (1896): Non mancavano invece i pesci. Gran numero di velieri, chiamati con tale bizzarro nome per la loro natatoia dorsale che spiegano sopra l'acqua e che permette a loro di raccogliere il vento come fossero muniti d'una vela, sfilavano verso il nord-nord-ovest, mostrando di quando in quando il loro corno osseo, arma formidabile della quale si servono fin troppo. Somigliano ai pesci-spada, ma il loro corno non è piatto, ma rotondo. Raggiungono dimensioni straordinarie poiché taluni misurano perfino dodici piedi di lunghezza, ossia quattro metri. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Figuratevi, — diceva lei, esaltata, — il professore di scienze fisiche mi domanda: qual'è l'istrumento con cui si misurano i gradi di calore della temperatura? Il barometro: rispondo io. Chi lo ha inventato? Lo hanno inventato in molti, il signor Celsius, il Torricelli, il Réaumur. E gliel'ho pure descritto. Benissimo. Alla pedagogia lo stesso. Il segreto dell'uomo solitario di Grazia Deledda (1921): — Non hai veduto che misurano il terreno lì accanto? Dunque è vero che l'hanno venduto! Dunque è vero che fabbricano! E se i tuoi vecchi vogliono ricomprare, qui, è appunto per questo: perché adesso, per voi, qui la casa riacquista valore: sapete il fatto vostro, voi! Siete furbi, voi tutti: i tuoi vecchi e tu, Ghiana. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per misurano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: misurato, misuravo, misurino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: misuro, mirano, mira, miro, miao, mino, murano, mura, muro, mano, iran, sano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: misurando. |
Parole con "misurano" |
Finiscono con "misurano": commisurano. |
Parole contenute in "misurano" |
ano, sura, urano, misura. Contenute all'inverso: sim, usi. |
Incastri |
Si può ottenere da mino e sura (MIsuraNO). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "misurano" si può ottenere dalle seguenti coppie: misuracavi/cavino, misurati/tino, misurato/tono, misuratori/torino, misuratura/turano, misurava/vano, misuravi/vino. |
Usando "misurano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nota = misurata; * note = misurate; * noti = misurati; * noto = misurato; * nova = misurava; * odo = misurando; * norne = misurarne; * nobile = misurabile; * nobili = misurabili; * notori = misuratori; * nozione = misurazione; * nozioni = misurazioni; * nobilita = misurabilità. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "misurano" si può ottenere dalle seguenti coppie: misure/errano. |
Usando "misurano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onta = misurata; * onte = misurate. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "misurano" si può ottenere dalle seguenti coppie: misura/anoa, misurabile/nobile, misurabili/nobili, misurabilità/nobilita, misurai/noi, misurarne/norne, misurata/nota, misurate/note, misurati/noti, misurato/noto, misuratori/notori, misurava/nova, misurazione/nozione, misurazioni/nozioni. |
Usando "misurano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = misurati; * tono = misurato; * vino = misuravi; * cavino = misuracavi; * torino = misuratori. |
Sciarade incatenate |
La parola "misurano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: misura+ano, misura+urano. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: misurabilità, misuracavi, misuraflusso, misurai, misurammo, misurando, misurandovi « misurano » misurante, misuranti, misurarci, misurare, misurarla, misurarlo, misurarmi |
Parole di otto lettere: missione, missioni, mistiche « misurano » misurare, misurata, misurate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scongiurano, spergiurano, silurano, murano, epurano, depurano, appurano « misurano (onarusim) » commisurano, censurano, ricensurano, usurano, turano, maturano, snaturano |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |