Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mistici |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: cistici, distici, miotici, mistica, mistico. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: cistica, cistico, distica, distico. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mitici. Altri scarti con resto non consecutivo: misi, miti, mici. |
Parole con "mistici" |
Iniziano con "mistici": misticità, misticismi, misticismo. |
Finiscono con "mistici": tomistici, animistici, atomistici, filmistici, pulmistici, enigmistici, eufemistici, intimistici, occamistici, ottimistici, alchimistici, allarmistici, casermistici, consumistici, economistici, estremistici, insiemistici, mangimistici, neotomistici, pessimistici, reclamistici, riformistici, schermistici, sistemistici, unanimistici, vittimistici, autonomistici, conformistici, interimistici, legittimistici, ... |
»» Vedi parole che contengono mistici per la lista completa |
Parole contenute in "mistici" |
tic, misti. Contenute all'inverso: sim. |
Incastri |
Si può ottenere da misi e tic (MISticI). |
Inserendo al suo interno oplà si ha MIoplaSTICI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mistici" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/astici, mici/cistici, midi/distici, mieliti/elitistici, milioni/lionistici, mina/nastici, mio/ostici, mischiavi/schiavistici, mise/etici, misere/eretici, misero/erotici, miste/tetici, mistero/eroici, misture/ureici, mistilinei/lineici. |
Usando "mistici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: damisti * = daci; animisti * = anici; bramisti * = braci; cromisti * = croci; gremisti * = greci; marmisti * = marci; ottimisti * = ottici; acumi * = acustici; esami * = esastici; gnomi * = gnostici; * ciche = mistiche; acromi * = acrostici; chiami * = chiastici; monomi * = monostici; pronomi * = pronostici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mistici" si può ottenere dalle seguenti coppie: mista/attici, misti/ittici, misto/ottici, mistral/larici. |
Usando "mistici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: claim * = clastici. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mistici" si può ottenere dalle seguenti coppie: anatomisti/cianato, animisti/ciani, atomisti/ciato, occamisti/ciocca, tomisti/cito. |
Usando "mistici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tomisti = cito; * animisti = ciani; * atomisti = ciato; * occamisti = ciocca; * anatomisti = cianato; cito * = tomisti; ciani * = animisti; ciato * = atomisti; ciocca * = occamisti; cianato * = anatomisti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mistici" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nastici = mina; acustici * = acumi; esastici * = esami; gnostici * = gnomi; acrostici * = acromi; chiastici * = chiami; * eretici = misere; * erotici = misero; monostici * = monomi; daci * = damisti; * eroici = mistero; * ureici = misture; pronostici * = pronomi; braci * = bramisti; croci * = cromisti; greci * = gremisti; marci * = marmisti; * hei = mistiche; mischiavi * = schiavistici. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mistici" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: miti/sci. |
Intrecciando le lettere di "mistici" (*) con un'altra parola si può ottenere: eh * = emistichi; * ama = miasmatici; * ifa = mistificai; * fiat = mistificati; star * = smistatrici; * croma = microsmatici; terni * = terministici; senari * = seminaristici. |