Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miseri |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: misera, misere, misero, misuri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: risero. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: misi, miei, miri, meri, ieri. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: miseria, miserie, misteri. |
Parole con "miseri" |
Iniziano con "miseri": miseria, miserie, miserina, miserine, miserini, miserino, misericordia, misericordiosa, misericordiose, misericordiosi, misericordioso. |
Finiscono con "miseri": immiserì, semiseri, commiseri. |
Contengono "miseri": immiserii, semiseria, semiserie, semiserio, immiserirà, immiserire, immiserirò, immiserita, immiserite, immiseriti, immiserito, immiseriva, immiserivi, immiserivo, commiserino, immiseriamo, immiseriate, immiserimmo, immiserirai, immiserirei, immiserisca, immiserisce, immiserisci, immiserisco, immiserisse, immiserissi, immiseriste, immiseristi, commiseriamo, commiseriate, ... |
»» Vedi parole che contengono miseri per la lista completa |
Parole contenute in "miseri" |
eri, mise, seri. Contenute all'inverso: ire, sim, resi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miseri" si può ottenere dalle seguenti coppie: misi/ieri, miss/seri, miseno/nori. |
Usando "miseri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * serica = mica; * serici = mici; * seriche = miche; * serietà = mieta; * seriosi = miosi; * sericina = micina; * sericine = micine; * seriografo = miografo; * ione = miserone; * ioni = miseroni; * seriografia = miografia; * seriografie = miografie; * iella = miserella; * ielle = miserelle. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miseri" si può ottenere dalle seguenti coppie: mini/inserì, mise/esseri, miste/eteri. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miseri" si può ottenere dalle seguenti coppie: ami/seria, alimi/seriali, atomi/seriato, genomi/serigeno, compromise/ricompro, dimise/ridi, manomise/rimano, omise/rio, sottomise/risotto. |
Usando "miseri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimise = ridi; seriali * = alimi; seriato * = atomi; ridi * = dimise; serigeno * = genomi; * manomise = rimano; * sottomise = risotto; * alimi = seriali; * atomi = seriato; rimano * = manomise; * compromise = ricompro; * genomi = serigeno; risotto * = sottomise; ricompro * = compromise. |
Lucchetti Alterni |
Usando "miseri" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nori = miseno; * andai = miseranda; * rimai = miserrima; * acciai = miseraccia. |
Sciarade incatenate |
La parola "miseri" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mise+eri, mise+seri. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "miseri" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = misterici; sta * = smisterai; coma * = commiserai; * cela = miscelerai; * acca = miseraccia; * tosa = misteriosa; * tosi = misteriosi; * toso = misterioso; * conosca = misconoscerai. |