Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola miraggi è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: gg. Divisione in sillabe: mi-ràg-gi. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con miraggi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): So che in queste condizioni non appaiono miraggi né fantasmi. Rimanendo immobili all'interno della tenda non ci si affatica, la respirazione non è affannosa, l'ossigeno arriva facilmente al cervello e non si formano visioni, non di quel genere, almeno. Sono altre le immagini che appaiono e hanno il nome dei ricordi della terra che hanno abbandonato e che ritrovano nei libri che hanno portato con loro e nelle lettere che scrivono a casa. Donato del Piano di Federico De Roberto (1888): Quando Ella sedeva al piano, nei giorni felici di questa primavera splendente nella memoria, i suoni dolci, carezzanti, giocondi, le melodie lente, cullanti, gli accordi tristi, dolorosi come gemiti di moribondi, le parlavano essi per me? Le ripetevano essi i gemiti sordi che io soffocavo dentro il mio cuore? Le narravano essi le aspirazioni dell'anima mia assetata d'amore? Le promettevano essi il paradiso di felicità che spiegava ai miei occhi affascinati i suoi luminosi miraggi?… Anima sola di Neera (1895): Brame selvaggie scaturiscono improvvisamente dall'ombra di detriti barbari, sorga e s'innalzi il diritto della nostra razza. Sento venire a me da lontani miraggi di luce la voce de' miei precursori, de' miei parenti d'anima, che mi incita e mi rassicura. Chi sono? Io non li guardo; guerrieri, principi, poeti, martiri dell'amore, eroi dell'idea, o povera gente umile, povere anime solitarie vissute lontane da ogni sole fecondatore, ignote, incomprese, sconosciute, avvilite eppure grandi nel fuoco d'amore che le consumava, essi hanno tutti un blasone che riconosco, che sento mio. Essi mi dicono: Eterna è la bellezza, credi in lei! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per miraggi |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: miragli, tiraggi, viraggi. Con il cambio di doppia si ha: mirassi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mirai, miri, magi. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: miraggio. |
Parole con "miraggi" |
Iniziano con "miraggi": miraggio. |
Finiscono con "miraggi": crumiraggi. |
Contengono "miraggi": crumiraggio. |
Parole contenute in "miraggi" |
ira, aggi, mira, raggi. Contenute all'inverso: ari. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "miraggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: misti/stiraggi, miti/tiraggi, miracola/colaggi, mirare/reggi, miragli/ligi. |
Usando "miraggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * aggira = mirra; gremirà * = greggi; * raggirano = mirano; * raggirare = mirare; * raggirata = mirata; * raggirate = mirate; * raggirati = mirati; * raggirato = mirato; * raggirava = mirava; * raggiravi = miravi; * raggiravo = miravo; * raggirerà = mirerà; * raggirerò = mirerò; * raggirino = mirino; * raggirammo = mirammo; * raggirando = mirando; * raggirante = mirante; * raggirarci = mirarci; * raggirarla = mirarla; * raggirarle = mirarle; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "miraggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: miri/irraggi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "miraggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: antemi/raggiante, eremi/raggiere, rami/raggira, rimi/raggiri. |
Usando "miraggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: raggira * = rami; raggiri * = rimi; raggiere * = eremi; raggiante * = antemi; * rami = raggira; * rimi = raggiri; * eremi = raggiere; * antemi = raggiante. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "miraggi" si può ottenere dalle seguenti coppie: miro/aggio, mirra/aggira. |
Usando "miraggi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * reggi = mirare; greggi * = gremirà; * ligi = miragli; * mira = raggira; * miri = raggiri; * miro = raggiro; * mirai = raggirai; * mirano = raggirano; * mirare = raggirare; * mirata = raggirata; * mirate = raggirate; * mirati = raggirati; * mirato = raggirato; * mirava = raggirava; * miravi = raggiravi; * miravo = raggiravo; * mirerà = raggirerà; * mirerò = raggirerò; * mirino = raggirino; * mirammo = raggirammo; ... |
Sciarade incatenate |
La parola "miraggi" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mira+aggi, mira+raggi. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Miracoloso nutrimento biblico, Lo è il miraggio o la fata morgana, Circondano le immagini dei Santi miracolosi, A Lourdes ne avvengono di miracolose, Una Miranda del vecchio cinema. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: miracolo, miracolosa, miracolosamente, miracolose, miracolosi, miracolosità, miracoloso « miraggi » miraggio, miragli, miraglio, mirai, mirammo, miranda, mirando |
Parole di sette lettere: miotica, miotici, miotico « miraggi » miragli, mirammo, miranda |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): brokeraggi, killeraggi, amperaggi, zatteraggi, beveraggi, abbeveraggi, mixeraggi « miraggi (iggarim) » crumiraggi, tiraggi, stiraggi, viraggi, coraggi, ancoraggi, incoraggi |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |