Forma verbale |
Mirando è una forma del verbo mirare (gerundio). Vedi anche: Coniugazione di mirare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Treccani |
Informazioni di base |
La parola mirando è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mirando per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Carthago di Franco Forte (2009): A un certo punto uno dei due riuscì con un ringhio a colpire l'avversario al volto con il gomito, poi infilò un piede fra le gambe dell'altro e fece forza, riuscendo a togliergli l'equilibrio e facendolo schiantare. La folla esultò compatta per quella mossa inaspettata, ma il guerriero caduto reagì con abilità, afferrando l'avversario per la pelliccia e trascinandoselo dietro nella polvere. Una volta a terra, i due andarono avanti a colpirsi con furia, mirando soprattutto ai fianchi e al volto con pugni poderosi, poi tutto d'un tratto si accasciarono l'uno accanto all'altro, esausti, con le bocche schiumanti bava e sangue. I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Aveva ripreso il fuoco, mirando in mezzo ai gruppi e senza mai mancare al bersaglio. I bighana però non accennavano a volersi ritirare, quantunque vedessero aumentare i morti. Avevano tuttavia compreso che rimanendo così uniti offrivano un bersaglio troppo facile e si erano dispersi fra i cespugli, senza però allontanarsi troppo dalla pianta. Canne al vento di Grazia Deledda (1913): Le monete di rame cadevano davanti a loro come fiori duri e sonanti. C'erano due giovani nuoresi bellissimi che per farsi notare dalle fanciulle cominciarono a buttar soldi al cieco, mirando da lontano al petto, e ridendo ogni volta che colpivano giusto. Poi s'avvicinarono e presero di mira Efix, divertendosi come al bersaglio. Efix trasaliva tutto ad ogni colpo e gli pareva lo lapidassero, ma raccoglieva le monete con una certa avidità, e in ultimo, finito il giuoco, di nuovo si pentì e si vergognò. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mirando |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: girando, mimando, minando, miranda, mixando, murando, tirando, virando. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: mirano. Altri scarti con resto non consecutivo: miro, miao, mino, mando, mano, rado. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: migrando. |
Parole con "mirando" |
Finiscono con "mirando": ammirando, rimirando. |
Parole contenute in "mirando" |
ira, andò, iran, mira, rand. Contenute all'inverso: ari, dna. |
Incastri |
Si può ottenere da mio e rand (MIrandO). |
Inserendo al suo interno cola si ha MIRAcolaNDO. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mirando" si può ottenere dalle seguenti coppie: mia/arando, miope/operando, miraggi/raggirando, mischie/schierando, mista/starando, misti/stirando, miti/tirando, miracola/colando, mirare/rendo, miraste/stendo, mirate/tendo, mirato/tondo, mirano/odo. |
Usando "mirando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: bramirà * = brando; * randomica = mimica; * randomici = mimici; * randomico = mimico; domi * = dorando; * randomiche = mimiche; * dote = mirante; * doti = miranti; fermi * = ferrando; stami * = starando; stimi * = stirando; attimi * = attirando; acclami * = acclarando; affermi * = afferrando; tritumi * = triturando; riaffermi * = riafferrando. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "mirando" si può ottenere dalle seguenti coppie: mire/errando, mirra/arando. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mirando" si può ottenere dalle seguenti coppie: mimica/randomica, mimiche/randomiche, mimici/randomici, mimico/randomico, mirante/dote, miranti/doti. |
Usando "mirando" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dorando * = domi; ferrando * = fermi; * operando = miope; * starando = mista; starando * = stami; * rendo = mirare; * tendo = mirate; * tondo = mirato; acclarando * = acclami; afferrando * = affermi; * stendo = miraste; * schierando = mischie; triturando * = tritumi; riafferrando * = riaffermi; miraggi * = raggirando. |
Sciarade incatenate |
La parola "mirando" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: mira+andò. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "mirando" (*) con un'altra parola si può ottenere: cale * = calmierando; * tagli = mitragliando. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La Miranda di Malombra, Mirano alla stessa donna, Minaccia mirante ad imporre un diverso atteggiamento, Inganna con i suoi miraggi, Eventi inspiegabili che hanno del miracoloso. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: miraggi, miraggio, miragli, miraglio, mirai, mirammo, miranda « mirando » mirano, mirante, miranti, mirarci, mirare, mirarla, mirarle |
Parole di sette lettere: miragli, mirammo, miranda « mirando » mirante, miranti, mirarci |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): trasmigrando, denigrando, girando, aggirando, raggirando, rigirando, delirando « mirando (odnarim) » rimirando, ammirando, spirando, aspirando, traspirando, espirando, respirando |
Indice parole che: iniziano con M, con MI, parole che iniziano con MIR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |