Forma verbale |
Mettevano è una forma del verbo mettere (terza persona plurale dell'indicativo imperfetto). Vedi anche: Coniugazione di mettere. |
Informazioni di base |
La parola mettevano è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. È una parola bifronte senza capo né coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (navette). Divisione in sillabe: met-té-va-no. È un quadrisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mettevano per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il mistero del poeta di Antonio Fogazzaro (1888): Trovo fra le mie carte i seguenti versi, senza data, cui mi pare avere scritti quella notte, pensando al viaggio da Norimberga e alla colazione nel bosco. Prima di questo amore ho pensato male dei poeti che si mettevano a verseggiare quando l'arte, secondo me, doveva esser più lontana dei loro pensieri. Me ne pento. Ella potrà trovar fredde, amica mia, le interpolazioni metriche del mio racconto; pure è vero che io scrivevo versi allora come un altro avrebbe versato lagrime, senza pensare menomamente all'arte, per necessità e sfogo di passione. L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Macché. I padri volevano anche ammaestrare e far del bene. Parlavano delle Scritture, della fine del mondo, della necessità di pentirsi, ma soprattutto della bellezza della Chiesa delle origini, quella degli apostoli di Gesù a Gerusalemme: quando i cristiani si riconoscevano perché erano onesti e benvoluti da tutti, e mettevano in comune ogni loro bene per liberamente servirsene secondo i bisogni di ciascuno. Arabella di Emilio De Marchi (1888): Ferruccio prese la via della Guastalla, quasi deserta in quell'ora, e guidato dalla riga dei lampioni, che mettevano un filo luminoso nel buio del suo cervello sconvolto e annuvolato, venne al ponte di porta Vittoria, traversò la piazza spopolata del verziere, provando l'impressione di chi arriva per la prima volta in una città straniera, o meglio ancora di un prigioniero che ignoti nemici trascinano a una misteriosa destinazione. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mettevano |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: mettevamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mettevo, mettano, metta, metto, meteo, mete, metano, meta, meno, mano, etto, etano. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: emettevano, omettevano, smettevano. |
Parole con "mettevano" |
Finiscono con "mettevano": emettevano, premettevano, dimettevano, rimettevano, ammettevano, riammettevano, immettevano, commettevano, scommettevano, omettevano, manomettevano, promettevano, ripromettevano, compromettevano, estromettevano, sottomettevano, permettevano, smettevano, trasmettevano, ritrasmettevano, dismettevano. |
»» Vedi parole che contengono mettevano per la lista completa |
Parole contenute in "mettevano" |
ano, eva, van, vano, mette, metteva. Contenute all'inverso: ave, nave, vette, navette. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mettevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: mettesti/stivano, mettevi/vivano, mettevamo/mono. |
Usando "mettevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: dimetteva * = dino; permetteva * = perno; prometteva * = prono; dimette * = divano; lamette * = lavano; promette * = provano; * note = mettevate; ripromette * = riprovano; compromette * = comprovano. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "mettevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * onte = mettevate. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "mettevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: dimetteva/nodi, emetteva/noè, rimetteva/nori. |
Usando "mettevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * dimetteva = nodi; nodi * = dimetteva; nori * = rimetteva. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "mettevano" si può ottenere dalle seguenti coppie: metteva/anoa, mettevate/note. |
Usando "mettevano" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: divano * = dimette; lavano * = lamette; * stivano = mettesti; provano * = promette; dino * = dimetteva; * mono = mettevamo; perno * = permetteva; prono * = prometteva; riprovano * = ripromette; comprovano * = compromette. |
Sciarade e composizione |
"mettevano" è formata da: mette+vano. |
Sciarade incatenate |
La parola "mettevano" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: metteva+ano, metteva+vano. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una corda che si metteva al collo, Se le togli la i la metti al piede, __ l'arte e mettila da parte!, Mettersi insieme, adunarsi, È consigliabile non metterne molta al fuoco. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mettetela, mettetele, metteteli, mettetelo, mettetevi, metteva, mettevamo « mettevano » mettevate, mettevi, mettevo, metti, mettiamo, mettiamoci, mettiamola |
Parole di nove lettere: mettetelo, mettetevi, mettevamo « mettevano » mettevate, metticela, mezzadria |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ribattevano, combattevano, controbattevano, sbattevano, flettevano, deflettevano, riflettevano « mettevano (onavettem) » emettevano, premettevano, dimettevano, rimettevano, ammettevano, riammettevano, immettevano |
Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MET, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |