Forma verbale |
| Medichino è una forma del verbo medicare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di medicare. |
Informazioni di base |
| La parola medichino è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. |
Giochi di Parole |
| Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per medichino |
| Cambi |
| Cambiando una lettera sola si può ottenere: dedichino. |
| Scarti |
| Scarti di lettere con resto non consecutivo: medici, medico, medino, medio, meco, meno, micino, micio, mici, mino, echino, echi, dici, dico, dino. |
| Zeppe (e aggiunte) |
| Aggiungendo una sola lettera si può avere: mendichino. |
| Parole contenute in "medichino" |
| chi, medi, chino, medichi. Contenute all'inverso: idem. |
| Incastri |
| Si può ottenere da medino e chi (MEDIchiNO). |
| Lucchetti |
| Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "medichino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mera/radichino, mediavo/avochino, medie/echino. |
| Usando "medichino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: rame * = radichino; preme * = predichino. |
| Lucchetti Riflessi |
| Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "medichino" si può ottenere dalle seguenti coppie: meni/indichino, medico/occhino, medichiate/etano. |
| Lucchetti Alterni |
| Usando "medichino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * radichino = mera; radichino * = rame; * avochino = mediavo. |
| Sciarade e composizione |
| "medichino" è formata da: medi+chino. |
| Sciarade incatenate |
| La parola "medichino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: medichi+chino. |
| Quiz - indovina la soluzione |
| Definizioni da Cruciverba: Il de' Medici che fu detto Il Grande, Branca della medicina che consiste nello studio diretto delle malattie, Un misurino per medicinali, Misurano molte medicine, Gli insegnanti di medie e licei. |
Definizioni da Dizionari Storici |
| Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
| Medichino - Agg. e S. m. Dim. di MEDICO. Medico di poco valore, o anche smilzo e piccolo della persona, o troppo giovane. Pros. Fior. 4. 2. 270. (M.) E lo vedeste (il giovamento) sopra la vostra persona quando stavi in via del Mandorlo, che quel medichino cauto e guardingo si rimanea di cavarlo (il sangue), e voi non guarivi. |
| Navigazione |
| Parole in ordine alfabetico: medicherie, medicherò, medichessa, medichesse, medichi, medichiamo, medichiate « medichino » medici, medicina, medicinale, medicinali, medicine, medico, medicò |
| Parole di nove lettere: medicasti, medicherà, medicherò « medichino » medicucce, medicucci, medieremo |
| Vocabolario inverso (per trovare le rime): luccichino, biascichino, strascichino, radichino, sradichino, abdichino, dedichino « medichino (onihcidem) » predichino, mendichino, vendichino, rivendichino, indichino, giudichino, aggiudichino |
| Indice parole che: iniziano con M, con ME, parole che iniziano con MED, finiscono con O |
| Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |