Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola mazziere è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: zz. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con mazziere per una lista di esempi. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per mazziere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: mazziera, mazzieri. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: razzierà, razzierò. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mazze, maie, mare, mire, mere, azze, azere. |
Parole contenute in "mazziere" |
ere, zie, mazzi. Contenute all'inverso: rei. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "mazziere" si può ottenere dalle seguenti coppie: mastro/strozziere. |
Usando "mazziere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: stroma * = strozziere. |
Lucchetti Alterni |
Usando "mazziere" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * strozziere = mastro; strozziere * = stroma. |
Sciarade e composizione |
"mazziere" è formata da: mazzi+ere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"mazziere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mazze/ire, mire/azze. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: A loro ci si rivolge per corone e mazzi, La località presso Mantova in cui furono giustiziati numerosi patrioti mazziniani, I denari presenti nel mazzo, Si regalano a mazzolini, Lavorata con scalpello e mazzuolo. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Mazziere - S. m. Servo di magistrato che porta avanti a' suoi signori la mazza in segno della loro autorità. T. Carta del medio evo. Lanceariis et Mattiariis. = M. V. 11. (C) Facendo cercare per suoi mazzieri tutta la corte. Varch. Stor. 11. 363. E perchè le cose andassero per l'ordine loro, v'erano non solo oltra i ramarri delle compagnie, i tavolaccini, e i mazzieri della signorìa, ma i famigli de' signori Otto. Menz. Sat. 6. Impegna il lucco sicchè tu non possa Tra mazzieri far pompa, e tra' donzelli. T. Legg. Tosc. 10. 73. Il sig. Luogotenente abbia per… accompagnatura continua due mazzieri. [Cast.] Varch. Stor. Fior. lib. XI. n. 128. Tolsero non solamente le mazze d'argento a' mazzieri, ma la mula e la coppa al Nicolino. T. Memoria de' fasci romani. – Mazziere del Comune.
2. Fig. [Cam.] Giusti prov. p. 202. Al mazzier di Cristo non si tien mai porta (della morte). 3. [Cast.] Chi ha cura che le processioni girino con ordine. Varchi Stor. fior. lib. X. n. 31. Con un mazziere solo andò col piovano della Chiesa. 4. Per Littore. Fante, Messaggiere. Vit. Plut. (C) E condussero a tanto, ch'egli non volle tener li dieci mazzieri. Borgh. Orig. Fir. 232. (C) Come di Cincinnato, Fabrizio, e Curio si legge, che furono trovati lavorando, quando portavan loro i pubblici mazzieri, per dirlo a modo loro, l'elezione della Dittatura, e del Consolato. Tac. Dav. Ann. 16. 12. Il suo liberto che l'accusò, ebbe in premio dell'opera il sedere nel teatro tra' mazzieri de' Tribuni. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mazzettini, mazzettino, mazzetto, mazzettone, mazzettoni, mazzi, mazziera « mazziere » mazzieri, mazziniana, mazziniane, mazziniani, mazziniano, mazzo, mazzolini |
Parole di otto lettere: mazzetti, mazzetto, mazziera « mazziere » mazzieri, mazzuoli, mazzuolo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): metaromanziere, finanziere, credenziere, conferenziere, terziere, forziere, biscazziere « mazziere (ereizzam) » arazziere, corazziere, terrazziere, capezziere, tappezziere, carrozziere, strozziere |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAZ, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |