Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Mestieri [Carabiniere, Carpentiere « * » Cartaio, Cartolaio] |
Informazioni di base |
La parola carrozziere è formata da undici lettere, cinque vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere due consonanti doppie: rr, zz. Lettera maggiormente presente: erre (tre). Divisione in sillabe: car-roz-ziè-re. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con carrozziere per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il resto di niente di Enzo Striano (1986): «Un paio di volte. Vidi impiccare un carrozziere del Pendino che aveva... Aveva abusato d'una bambina. Un'altra volta vidi decapitare un marchese. I nobili han diritto di morire con la testa mozza. Un marchese pazzo: aveva avvelenato la famiglia e bruciato la casa. Ma adesso cerchiamo di ficcarci nel quartiere. Intanto guardati il campanile di Fra' Nuvolo.» Cenere di Grazia Deledda (1929): Anania, seduto in serpe, a fianco del vetturale che scuoteva la frusta (entro la vettura si soffocava dal caldo), dimenticava le impressioni febbrili dei giorni scorsi per rivivere in un giorno lontano. Rivedeva il carrozziere dai balli gialli e dalle guancie gonfie; ed a misura che la corriera si avvicinava a Mamojada, la suggestione dei ricordi diventava quasi dolorosa. Nell'arco del mantice si disegnava lo stesso paesaggio che egli aveva intravveduto quel giorno, mentre abbandonava la testolina sulle ginocchia di lei, e stendevasi lo stesso cielo di un azzurro chiaro melanconico. Demetrio Pianelli di Emilio De Marchi (1890): — Sola, in carrozza, s'intende, col carrozziere.... coi cavalli.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per carrozziere |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: carrozzieri. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: carrozze, carriere, carri, caro, carie, cari, care, caie, crie, cozzi, cozze, core, cere, arri, arre, arie, aree, azze, azere, rozze. |
Parole contenute in "carrozziere" |
ere, zie, carro, rozzi, carrozzi. Contenute all'inverso: rei. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "carrozziere" si può ottenere dalle seguenti coppie: carrozzino/onere. |
Sciarade e composizione |
"carrozziere" è formata da: carrozzi+ere. |
Intarsi e sciarade alterne |
"carrozziere" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: carrozze/ire. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La studiano i carrozzieri, I carrozzini delle gare di trotto, Il carrozzino della moto, Le carrozzerie a tre volumi, Una carrozzeria... 2 più 2. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Carradore, Carrajo, Carrozziere, Carrozzajo - Carradore è men frequente nel linguaggio famigliare toscano che Carrajo, e valgono ambedue Chi fa carri. Carrozziere, Chi fa carrozze. Lo stesso vale Carrozzajo, ma è men nobile e ora men comune. Il Carrozziere è per carrozze di lusso; il Carrozzajo per le più ordinarie e usuali. G. F. [immagine] |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Carrozziere, Carradore, Carraio, Cocchiere, Guidatore - Carradore, che fa e acconcia carri, e così carraio; non v'è differenza: carrozziere, che fa e acconcia carrozze. Carrozziere dicesi anche a chi guida carrozze, o le dà a nolo. A quello di case principesche e nobili direi meglio cocchiere perchè vocabolo più appropriato a cocchi eleganti. Guidatore è colui che guida sia carrozza, cocchio, o anche carro. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: carrozzerie, carrozzerò, carrozzetta, carrozzette, carrozzi, carrozziamo, carrozziate « carrozziere » carrozzieri, carrozzina, carrozzine, carrozzini, carrozzino, carrozzo, carrozzò |
Parole di undici lettere: carrozzette, carrozziamo, carrozziate « carrozziere » carrozzieri, carrucolina, carrucoline |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): biscazziere, mazziere, arazziere, corazziere, terrazziere, capezziere, tappezziere « carrozziere (ereizzorrac) » strozziere, balere, galere, valere, prevalere, equivalere, sclere |
Indice parole che: iniziano con C, con CA, parole che iniziano con CAR, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |