Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Nazioni [Macedonia, Malaysia « * » Mauritania, Messico] |
Informazioni di base |
La parola marocco è formata da sette lettere, tre vocali e quattro consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ma-ròc-co. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con marocco per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La bella morte di Federico De Roberto (1917): Appena la macchina sarà pronta si partirà.... Andiamo al Marocco. Pare che la feccia della popolazione tangerina, in uno scoppio di fanatismo religioso, abbia fatto strage di Europei. Il Consolato italiano sarebbe invaso e saccheggiato.... Ci toccherà probabilmente di menar le mani.... — Si stropicciò le sue, che erano belle e bianche, poi disse: — Mi mandi l'ufficiale di rotta e il commissario. Al Polo Australe in velocipede di Emilio Salgari (1895): — Oh no! Anzi, in certi punti l'oceano si restringe assai. Tra le coste della Groenlandia e della Norvegia, per esempio, non ha che una larghezza di ottocento miglia; fra quelle del Brasile e della Sierra Leone ne ha millecinquecento, e fra quelle della Florìda e del Marocco o della Plata e del capo di Buona Speranza, supera le tremilaseicento. Nelle nebbie del tempo di Lanfranco Fabriani (2005): Mariani e la Savoldi sedettero sotto il portico del monastero di Sant'Andrea, vicino a un gruppo di pellegrini in attesa di imbarcarsi su una galea diretta in Palestina. Ammesso e non concesso che non venissero venduti come schiavi in qualche parte dell'Italia o del Marocco o della Tunisia. Dal lato di Genova il viaggio era ancora molto insicuro, affidato alla lealtà di comandanti non troppo onesti. Niente a che vedere con la perfetta organizzazione dei pellegrinaggi in uso a Venezia, dove veniva garantito non solo il viaggio, ma persino le visite ai luoghi santi. |
Titoli di Film |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marocco |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
»» Vedi tutte le definizioni |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: barocco, marocca, tarocco. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: barocca, tarocca. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: marco, arco, roco. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: marzocco. |
Parole contenute in "marocco" |
aro, marò, rocco. Contenute all'inverso: ora, ram, cora. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "marocco" si può ottenere dalle seguenti coppie: marci/ciocco. |
Usando "marocco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * roccoli = mali; * roccolo = malo; somaro * = socco; tamaro * = tacco; arma * = arrocco; dima * = dirocco; * ohe = marocche. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marocco" si può ottenere dalle seguenti coppie: mara/arrocco. |
Usando "marocco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * occorso = maso; * occorrano = marano; bairam * = baiocco. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "marocco" si può ottenere dalle seguenti coppie: lima/roccoli. |
Usando "marocco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: roccoli * = lima; * lima = roccoli. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "marocco" si può ottenere dalle seguenti coppie: mali/roccoli, malo/roccolo. |
Usando "marocco" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrocco * = arma; dirocco * = dima; * ciocco = marci; tacco * = tamaro. |
Sciarade incatenate |
La parola "marocco" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marò+rocco. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Marocco - Impero del nord-ovest dell'Africa, ed il più occidentate dei quattro stati di Barberia. Marocco subì le stesse rivoluzioni che il rimanente dell'Africa settentrionale. Quando gli Spagnuoli ed i Portoghesi ebbero liberato il paese dai Mori, portarono la guerra in Africa, e vi fecero delle conquiste; ma non istettero mai quieti ne' loro possedimenti. Don Sebastiano, re di Portogallo, vi perì con tutta la sua armata nel 1579. in una battaglia data nelle pianure di Alcazar. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marocca, marocche, marocchina, marocchinare, marocchine, marocchini, marocchino « marocco » marogna, marogne, maronita, maronite, maroniti, marosi, maroso |
Parole di sette lettere: marnosi, marnoso, marocca « marocco » marogna, marogne, marrani |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): allocco, farlocco, gnocco, rocco, barocco, prebarocco, neobarocco « marocco (occoram) » tarocco, taroccò, brocco, imbrocco, imbroccò, scrocco, scroccò |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |