Aggettivo |
Marocchino è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: marocchina (femminile singolare); marocchini (maschile plurale); marocchine (femminile plurale). |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Bevande analcoliche [Latte, Limonata « * » Mate, Orzata] |
Informazioni di base |
La parola marocchino è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: ma-roc-chì-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con marocchino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Le Aquile della steppa di Emilio Salgari (1907): Invece della lunga zimarra turcomanna, indossava una giubba piuttosto corta, con larghi bordi dorati, aperta sul dinanzi in modo da mostrare la bianca camicia di seta, che ricadeva su una larga fascia di seta rossa; calzoni larghi, alla turca, che scendevano fino alle ginocchia; alti stivali con molte pieghe, di marocchino giallo, simili a quelli usati dagli usbechi. Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): In altri casi venivano reclutati tutti i maschi validi di un villaggio di montagna, però con metodi che somigliavano al rastrellamento: soprattutto nelle zone dove i francesi avevano schiacciato l'ultima insurrezione berbera. Colui che approda a questi risultati è uno storico marocchino, ma nel saggio pubblicato su una rivista specializzata americana, premette che nel suo paese non c'è mai stato interesse per quelle ultime incarnazioni del colonialismo. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Le mani che lavoravano alla calza conservavano la loro bellezza, ma già i polsi avevano certe sottili rughe, che ne aggrinzivano la pelle; la cintura era ancora sottile, ma un segno infallibile della vecchiaia era il taglio dell'abito, molle e piatto sul petto, corto di vita, largo sui fianchi, quel taglio tutto fantastico ma tutto speciale della vecchia zitella; il segno della vecchiaia era in quelle scarpette di marocchino nero, quadrate in punta, annodate coi nastri di seta nera, col tacco largo e basso, che non facevano rumore nel camminare. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per marocchino |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
|
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: marocchina, marocchine, marocchini, tarocchino. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: marocco, marchino, marchio, marchi, march, marcino, marcio, marci, marco, marino, mario, mari, macchino, macchio, macchi, macho, mach, macino, mano, moccio, mono, mino, archi, arco, arino, arno, acino, rocchio, rocco, rochi, roco, occhio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: marmocchino. |
Parole contenute in "marocchino" |
aro, chi, marò, chino, occhi, rocchi, occhino. Contenute all'inverso: ora, ram, cora. |
Incastri |
Si può ottenere da mano e rocchi (MArocchiNO). |
Lucchetti |
Usando "marocchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tamaro * = tacchino; arma * = arrocchino; dima * = dirocchino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "marocchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: mara/arrocchino. |
Lucchetti Alterni |
Usando "marocchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: arrocchino * = arma; dirocchino * = dima; tacchino * = tamaro. |
Sciarade incatenate |
La parola "marocchino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: marò+occhino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: La veste con maniche e cappuccio tipica dei Marocchini, Tra le Marocchine e le Libiche, Copricapo cilindrico di origine marocchina, Difendono il porto dai marosi, Caratterizza il marpione. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario delle invenzioni, origini e scoperte del 1850 |
Marocchino - Così si chiamano le pelli di capro o di capra lavorate e passate al sommacco o alla galla e indi messe in colore. Questa voce deriva o fu derivata da Marocco ove si inventò il modo di fabbricare il marocchino. Si lavorano pure nella stessa guisa le pelli di montone, che allora diconsi montone marocchinato. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: marò, marocca, marocche, marocchina, marocchinare, marocchine, marocchini « marocchino » marocco, marogna, marogne, maronita, maronite, maroniti, marosi |
Parole di dieci lettere: marocchina, marocchine, marocchini « marocchino » marroncina, marroncine, marroncini |
Lista Aggettivi: marmifero, marmoreo « marocchino » maronita, marrone |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marmocchino, ranocchino, sgranocchino, finocchino, ginocchino, inginocchino, pinocchino « marocchino (onihccoram) » tarocchino, brocchino, imbrocchino, scrocchino, dirocchino, arrocchino, tocchino |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAR, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |