Forma verbale |
Tocchino è una forma del verbo toccare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di toccare. |
Informazioni di base |
La parola tocchino è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Divisione in sillabe: tóc-chi-no. È un trisillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con tocchino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I drammi della schiavitù di Emilio Salgari (1896): – Salvateli, se lo volete – diss'ella con accento acre. – Sono liberi ancora, la foresta sta a loro dinanzi, dite che fuggano, che escano da queste piante che li circondano. Credereste forse di salvarli per ciò?... No, dottore, Niombo li raggiungerà prima che tocchino le sponde dell'Oceano e voi forse potreste pentirvi!... La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Quando ci pensai mi parve d'aver detta una cosa importante. Designata così, la vita mi parve tanto nuova che stetti a guardarla come se l'avessi veduta per la prima volta coi suoi corpi gassosi, fluidi e solidi. Se l'avessi raccontata a qualcuno che non vi fosse stato abituato e fosse perciò privo del nostro senso comune, sarebbe rimasto senza fiato dinanzi all'enorme costruzione priva di scopo. M'avrebbe domandato: «Ma come l'avete sopportata?» E, informatosi di ogni singolo dettaglio, da quei corpi celesti appesi lassù perché si vedano ma non si tocchino, fino al mistero che circonda la morte, avrebbe certamente esclamato: «Molto originale!» Il pipistrello di Luigi Pirandello (1920): Riavutosi appena dal primo stordimento, ancora più morto che vivo, corse incontro al capocomico che lo aveva spinto con tanta mala grazia sul palcoscenico a ringraziare il pubblico, e con le mani tra i capelli gli gridò: – E domani sera? – Ma che dovevo dire? che dovevo fare? – gli urlò furente, in risposta, il capocomico. – Dovevo dire al pubblico che toccavano al pipistrello quegli applausi, e non a lei? Rimedii piuttosto, rimedii subito; faccia che tocchino a lei domani sera! |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per tocchino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: bocchino, cocchino, tacchino, torchino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: bocchini, cocchina, cocchine, cocchini. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: occhino. Altri scarti con resto non consecutivo: tocco, tono, tino, occhio. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: stocchino. |
Parole con "tocchino" |
Finiscono con "tocchino": stocchino, ritocchino, rintocchino. |
Parole contenute in "tocchino" |
chi, toc, chino, occhi, tocchi, occhino. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "tocchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tofi/ficchino, toma/macchino, toni/nicchino, topi/picchino, topino/pinocchino, tosco/scocchino, tosta/stacchino, toste/stecchino, tosto/stocchino. |
Usando "tocchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: santocchi * = sanno; ceto * = cecchino; cito * = cicchino; fato * = facchino; lato * = lacchino; peto * = pecchino; veto * = vecchino; fiato * = fiacchino; grato * = gracchino; spato * = spacchino; stato * = stacchino; arroto * = arrocchino; barato * = baracchino; casato * = casacchino; forato * = foracchino; ridato * = ridacchino; rimato * = rimacchino; rubato * = rubacchino; salato * = salacchino; scroto * = scrocchino; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "tocchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: tocchiate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "tocchino" si può ottenere dalle seguenti coppie: ritocchi/nori. |
Usando "tocchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = ritocchi. |
Lucchetti Alterni |
Usando "tocchino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: cecchino * = ceto; cicchino * = cito; facchino * = fato; lacchino * = lato; pecchino * = peto; * ficchino = tofi; * macchino = toma; * nicchino = toni; * picchino = topi; vecchino * = veto; fiacchino * = fiato; gracchino * = grato; spacchino * = spato; stacchino * = stato; * stacchino = tosta; * stecchino = toste; baracchino * = barato; casacchino * = casato; foracchino * = forato; ridacchino * = ridato; ... |
Sciarade e composizione |
"tocchino" è formata da: toc+chino. |
Sciarade incatenate |
La parola "tocchino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: toc+occhino, tocchi+chino, tocchi+occhino. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Il tocco sullo schermo degli smartphone, I... tocchi su timpani e xilofoni, Tocchetti di pasta di farina e patate, Fa toeletta al barboncino, Il fagiolo per il tofu. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: toccherete, toccherò, tocchetti, tocchetto, tocchi, tocchiamo, tocchiate « tocchino » tocco, toccò, tocoferoli, tocoferolo, todina, todine, todini |
Parole di otto lettere: toccasti, toccherà, toccherò « tocchino » toeletta, togliamo, togliate |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): marocchino, tarocchino, brocchino, imbrocchino, scrocchino, dirocchino, arrocchino « tocchino (onihccot) » ritocchino, rintocchino, stocchino, imbacucchino, rimbacucchino, sbaciucchino, mangiucchino |
Indice parole che: iniziano con T, con TO, parole che iniziano con TOC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |