Dizy - dizionario

login/registrati
contest - guida

Informazioni utili online sulla parola italiana «manierate», il significato, curiosità, frasi di esempio, rime, dizionario inverso. Cosa vuol dire.


Manierate

Informazioni di base

La parola manierate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti.

Frasi e testi di esempio

»» Vedi anche la pagina frasi con manierate per una lista di esempi.
Esempi d'uso
Non ancora verificati:
  • La docente di italiano sgrida gli alunni che usano le lingue manierate.

Giochi di Parole

Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manierate
Cambi
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manierata, manierati, manierato, panierate.
Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: panierata.
Scarti
Scarti di lettere con resto non consecutivo: maniere, mania, manate, mante, maie, maia, mara, marte, mare, mate, miete, mirate, mira, mire, mite, mera, mere, mete, ante, aiate, aerate, aera, arate, arte, nera, nere, nate, irate, irte, erte.
Zeppe (e aggiunte)
Aggiungendo una sola lettera si può avere: smanierate.
Parole con "manierate"
Finiscono con "manierate": smanierate.
Parole contenute in "manierate"
ani, era, mani, rate, manie, maniera. Contenute all'inverso: are, eta, rei, tar, tare.
Lucchetti
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: mania/aerate, manierosi/osiate.
Usando "manierate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ateismi = manierismi; * ateismo = manierismo; * ateista = manierista; * ateiste = manieriste; * ateisti = manieristi; * ateistica = manieristica; * ateistici = manieristici; * ateistico = manieristico; * ateistiche = manieristiche.
Lucchetti Riflessi
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: maniere/errate.
Lucchetti Alterni
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: maniera/atea, maniere/atee, manieri/atei, manierismi/ateismi, manierismo/ateismo, manierista/ateista, manieriste/ateiste, manieristi/ateisti, manieristica/ateistica, manieristiche/ateistiche, manieristici/ateistici, manieristico/ateistico, maniero/ateo.
Usando "manierate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * osiate = manierosi.
Sciarade e composizione
"manierate" è formata da: manie+rate.
Sciarade incatenate
La parola "manierate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: maniera+rate.
Intarsi e sciarade alterne
"manierate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mania/erte.
Quiz - indovina la soluzione
Definizioni da Cruciverba: Maniera d'esprimersi, Uno che ha le sue manie, I ponti dei manieri, Accessorio da manicure, La città spagnola residenza del pittore manierista El Greco.
Navigazione
Parole in ordine alfabetico: manicure, manide, manidi, manie, maniera, manierata, manieratamente « manierate » manierati, manierato, maniere, manieri, manierismi, manierismo, manierista
Parole di nove lettere: manicotti, manicotto, manierata « manierate » manierati, manierato, manierosa
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbandierate, sbandierate, chiacchierate, bicchierate, schierate, ghierate, calmierate « manierate (etareinam) » smanierate, panierate, incernierate, spensierate, quartierate, acquartierate, shakerate
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con E

Commenti sulla voce «manierate» | sottoscrizione

Scrivi un commento
I commenti devono essere in tema, costruttivi ed usare un linguaggio decoroso. Non sono ammessi commenti "fotocopia" o in maiuscolo.

Per inserire un commento effettua il login.


 
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo Informativa Privacy - Avvertenze