Forma verbale |
Imbandierate è una forma del verbo imbandierare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di imbandierare. |
Forma di un Aggettivo |
"imbandierate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo imbandierato. |
Informazioni di base |
La parola imbandierate è formata da dodici lettere, sei vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: im-ban-die-rà-te. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con imbandierate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La distruzione dell’uomo di Luigi Pirandello (1921): facendosi ora il conto di quanto avrebbero dovuto spendere a riattarle e rimetterle in uno stato di decenza per darle in affitto a inquilini disposti a pagare una più alta pigione, stimarono più conveniente non farne nulla e contentarsi di lasciar le scale con gli scalini smozzicati, i muri oscenamente imbrattati, le finestre dalle persiane cadenti e i vetri rotti imbandierate di cenci sporchi e rattoppati, stesi sui cordini ad asciugare. Anima sola di Neera (1895): Vaporare al sole davanti a una luce che m'accieca e ad un paesaggio che mi distrae non è un piacere paragonabile a quello di contemplare la pioggia o la neve da una camera ben chiusa e ben calda. La gioia del pensiero diminuisce all'aperto, i rumori ne scemano l'intensità; non amo la natura in parata come non amo le città imbandierate. Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): — Come sono belle, come sono belle queste vostre corazzate, — diceva ella a Innico, guardandolo con gli occhi emananti soavità. — Ma non sempre sono infiorale e imbandierate, non ci si balla la polka sopra, come questa sera. — Che importa! Mi piacciono tanto, — mormorava ella, piegando il capo sotto il suo cappellino azzurro, un soffio di aria, fermato da margherite. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per imbandierate |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: imbandierare, imbandierata, imbandierati, imbandierato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: imbandirà, imbandire, imbandiate, imbandite, imani, iman, ibera, ibere, indie, indirà, indire, india, indite, indi, inie, inia, inerte, ideate, idea, idee, idrate, idra, idre, irate, irte, mandiate, mandi, manderà, mandate, manda, manierate, maniera, maniere, manie, mania, mani, manate, mante, madie, madia, madera, madre, maie, maia, mara, marte, mare, mate, miete, mirate, mira, mire, mite, mera, mere, mete, bandiere, bandirà, bandire, bandiate, bandite, bande, bandate, banda, badie, badiate, badia, badi, baderà, badate, bada, baie, baia, baite, barate, bara, bare, bite, bere, beate, beat. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: imbandierante, imbandieraste, imbandieriate. |
Parole contenute in "imbandierate" |
era, band, rate, bandi, imbandì, bandiera, imbandiera. Contenute all'inverso: are, dna, eta, rei, tar, tare. |
Incastri |
Si può ottenere da imbandite e era (IMBANDIeraTE). |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "imbandierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbandierai/aiate, imbandierare/areate, imbandieramenti/mentite, imbandierano/note, imbandierare/rete, imbandierava/vate, imbandieravi/vite. |
Usando "imbandierate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = imbandierando; * tenti = imbandieranti; * tersi = imbandierarsi; * tesse = imbandierasse; * tessi = imbandierassi; * teste = imbandieraste; * testi = imbandierasti; * tessero = imbandierassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "imbandierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbanditi/iterate, imbandiererà/areate, imbandierano/onte, imbandierare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "imbandierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: imbandiera/atea, imbandieri/atei, imbandiero/ateo, imbandierando/tendo, imbandieranti/tenti, imbandierarsi/tersi, imbandierasse/tesse, imbandierassero/tessero, imbandierassi/tessi, imbandieraste/teste, imbandierasti/testi. |
Usando "imbandierate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = imbandierano; * areate = imbandierare; * vite = imbandieravi; * mentite = imbandieramenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "imbandierate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: imbandiera+rate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Rigidi e imbambolati, Chiude gli imballaggi applicando carta gommata, Si usa per gli imballaggi, I pesi degli imballaggi, Una fabbrica di imballaggi. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: imbandierasse, imbandierassero, imbandierassi, imbandierassimo, imbandieraste, imbandierasti, imbandierata « imbandierate » imbandierati, imbandierato, imbandierava, imbandieravamo, imbandieravano, imbandieravate, imbandieravi |
Parole di dodici lettere: imbandierano, imbandierare, imbandierata « imbandierate » imbandierati, imbandierato, imbandierava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): zuccherate, inzuccherate, mascherate, smascherate, bischerate, sgangherate, sugherate « imbandierate (etareidnabmi) » sbandierate, chiacchierate, bicchierate, schierate, ghierate, calmierate, manierate |
Indice parole che: iniziano con I, con IM, parole che iniziano con IMB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |