Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola manierista è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: ma-nie-rì-sta. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manierista per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manierista |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: manieriste, manieristi. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: maniera, mania, manta, maie, mais, maia, maestà, marisa, maria, mari, marta, mara, miei, mieta, miri, mira, mista, merita, meri, mera, mesta, meta, anita, ansa, anta, aeri, aera, arista, aria, arsa, asta, nerita, neri, nera, iris, irta, erta, risa, rita. |
Parole contenute in "manierista" |
ani, eri, sta, ieri, mani, manie, manieri. Contenute all'inverso: ire, rei, sir, sire. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manierista" si può ottenere dalle seguenti coppie: manierate/ateista, manierismi/smista, manierismo/mota. |
Lucchetti Riflessi |
Usando "manierista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * attica = manieristica; * attici = manieristici; * attico = manieristico; * attiche = manieristiche. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manierista" si può ottenere dalle seguenti coppie: maniere/ristare. |
Usando "manierista" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * maniere = ristare; * ateista = manierate; * mota = manierismo. |
Sciarade e composizione |
"manierista" è formata da: manieri+sta. |
Intarsi e sciarade alterne |
"manierista" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mais/nerita. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un illustre esponente del Manierismo, Fu uno dei maggiori pittori manieristi toscani, La più alta parte del maniero, Finezza di modi ostentata e manierosa, Certi libri lo sono in maniera molto elegante. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Manierista - [T.] S. m. Artista, segnatam. nelle arti del bello visibile, che pecca nel manierato per troppo manifesto affettare una maniera di lavorare, anche laddove la natura vorrebbe varietà. Anco dell'artista sarebbe assai Manierato; ma Manierista è sempre la pers., Manierato può essere il modo, l'esecuzione di tale o tale opera, o parte di quella. E la voce ha anche senso letter. e fuori di cose dell'arte, avendo l'arte dello stile, anch'essa, i suoi manieristi pur troppo. Salvin. Id. perf. pitt. Rol. Freart. p. 86. (Gh.) I Giuseppini, i Lanfranchi, ed altri somiglievoli manieristi. T. Ne fanno anco l'Astr. Manierismo; inutile: e già troppo basta Maniera. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: manierate, manierati, manierato, maniere, manieri, manierismi, manierismo « manierista » manieriste, manieristi, manieristica, manieristicamente, manieristiche, manieristici, manieristico |
Parole di dieci lettere: manicuccia, manierismi, manierismo « manierista » manieriste, manieristi, manifestai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): senderista, teleferista, lingerista, biancherista, crocierista, maglierista, lamierista « manierista (atsireinam) » carrierista, tastierista, pokerista, gallerista, bestsellerista, camerista, salmerista |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con A |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |