Forma verbale |
Chiacchierate è una forma del verbo chiacchierare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di chiacchierare. |
Forma di un Aggettivo |
"chiacchierate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo chiacchierato. |
Informazioni di base |
La parola chiacchierate è formata da tredici lettere, sei vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: cc. Lettera maggiormente presente: ci (tre). Divisione in sillabe: chiac-chie-rà-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con chiacchierate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Un uomo finito di Giovanni Papini (1913): Ti rammenti dello stanzone buio tutto pieno di libri; magazzino di tutte le delizie italiane e francesi; ubertosa terra promessa di tutte le mie curiosità d'ignorante? Ti rammenti le chiacchierate lunghe in camera tua, davanti al tepido sfavillio della legna asciutta, mentre scendeva rapida la sera e le campane suonavano senza mai smettere per qualche lutto dimenticato? La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): «Sì. E poi non è vero che con Sara non ci conosciamo. Abbiamo fatto lunghe chiacchierate quest'anno, ci siamo dette un sacco di cose. Abbiamo parlato del suo lavoro, mi ha raccontato dei suoi dieci anni di analisi… mi ha detto che ti vuole molto bene, che tu le hai insegnato molto. È una ragazza in gamba, è bella, intelligente, giovane… ma quando ti ricapita, Ivo? Tu, ti sei guardato allo specchio ultimamente?» Profumo di Luigi Capuana (1892): Sollecitati quei benedetti, anzi maledetti ruoli suppletivi, il sindaco stava per congedarsi. Era il momento climaterico. Patrizio oramai si teneva in guardia, dopo tre o quattro visite del signor cavaliere, come dicevano a Marzallo. E per evitare che colui si lanciasse in una delle sue interminabili chiacchierate, balzando da un soggetto all'altro con prodigiosa agilità, si era alzato dalla sedia a bracciuoli, disposto ad accompagnarlo anche fino alla porta del convento. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per chiacchierate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: chiacchierare, chiacchierata, chiacchierati, chiacchierato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: chiaccherate. Altri scarti con resto non consecutivo: chiacchiere, chiarate, chiara, chiare, chicchi, chicchera, chicchere, chicche, chicca, chic, chat, ciac, cicchiate, cicchi, ciccherà, cicche, ciccia, cicci, cicce, ciccate, cicca, ciche, cica, cacchi, cacche, cacciate, caccia, cacci, caccerà, cacce, cacca, cachi, cachet, cache, caci, caie, caia, cara, carte, care, cerate, cera, certe, cere, haché, iacea, iacee, irate, irte, acca, achea, achee, acre, ahia, aiate, aerate, aera, arate, arte, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: chiacchierante, chiacchieraste, chiacchieriate. |
Parole contenute in "chiacchierate" |
chi, era, rate, chiacchiera. Contenute all'inverso: are, caì, eta, rei, tar, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "chiacchierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiacchierai/aiate, chiacchierare/areate, chiacchierano/note, chiacchierare/rete, chiacchierava/vate, chiacchieravi/vite. |
Usando "chiacchierate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = chiacchierando; * tenti = chiacchieranti; * tesse = chiacchierasse; * tessi = chiacchierassi; * teste = chiacchieraste; * testi = chiacchierasti; * tessero = chiacchierassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "chiacchierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiacchiere/errate, chiacchieretta/atterrate, chiacchiererà/areate, chiacchierano/onte, chiacchierare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "chiacchierate" si può ottenere dalle seguenti coppie: chiacchiera/atea, chiacchiere/atee, chiacchieri/atei, chiacchiero/ateo, chiacchierando/tendo, chiacchieranti/tenti, chiacchierasse/tesse, chiacchierassero/tessero, chiacchierassi/tessi, chiacchieraste/teste, chiacchierasti/testi. |
Usando "chiacchierate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = chiacchierano; * areate = chiacchierare; * vite = chiacchieravi. |
Sciarade incatenate |
La parola "chiacchierate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: chiacchiera+rate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"chiacchierate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: chicchi/aerate. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Una chiacchierata sul web, Chiacchierare a bassa voce, La stanza dedicata alle chiacchiere, Chiacchierano molto ma in modo inconcludente, Chi lo fa, riesce ad allungare la vacanza. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: chiacchierasse, chiacchierassero, chiacchierassi, chiacchierassimo, chiacchieraste, chiacchierasti, chiacchierata « chiacchierate » chiacchierati, chiacchieratina, chiacchieratine, chiacchierato, chiacchierava, chiacchieravamo, chiacchieravano |
Parole di tredici lettere: chiacchierano, chiacchierare, chiacchierata « chiacchierate » chiacchierati, chiacchierato, chiacchierava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): mascherate, smascherate, bischerate, sgangherate, sugherate, imbandierate, sbandierate « chiacchierate (etareihccaihc) » bicchierate, schierate, ghierate, calmierate, manierate, smanierate, panierate |
Indice parole che: iniziano con C, con CH, parole che iniziano con CHI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |