Forma verbale |
Manchi è una forma del verbo mancare (seconda persona singolare dell'indicativo presente; prima, seconda e terza persona singolare del congiuntivo presente; terza persona singolare dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mancare. |
Informazioni di base |
La parola manchi è formata da sei lettere, due vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: màn-chi. È un bisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche le pagine frasi con manchi e canzoni con manchi per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La tartaruga di Luigi Pirandello (1936): Ma non vuole che manchi per lui. Risponde alla moglie che ritorni pure a casa: lui andrà a metter fuori in qualche posto la tartaruga. Non ci tiene affatto ad averla in casa. L'ha presa perché gli hanno detto che porta fortuna; ma, agiato com'è, e con una moglie come lei, e con due figli come i loro, che bisogno ne ha lui? che altra fortuna avrebbe da desiderare? Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Gregor e Hamilton ora si trovavano dentro alla cabina pressurizzata dell'aeroplano, indossavano jeans e maglietta. La doccia avrebbero potuto farla alla base. Disse Hamilton: – Sì, abbastanza massacrante, ma il grosso l'ha fatto il robot scavatore. Non l'abbiamo ancora liberato tutto, comandante. – Ho visto. Ma non penso manchi molto. – Non credo, in effetti – disse Hamilton. Gregor si sciacquò la faccia nel lavandino. Il perduto amore di Umberto Fracchia (1921): Eppure temo che mi manchi il coraggio di dirle nulla, perché domani sarà giorno. Di notte è un'altra cosa, sebbene sia anche più temibile. I suoi occhi sono come quelli dei gatti. La sua carne muta colore, come l'opale, o la madreperla, la madreperla levigata e cangiante. La sua carne.... Ah! Io non direi queste cose a nessuno... È un gran segreto! - Tacque e si avvicinò allo specchio. — Non ti pare, — domandò guardandosi, — non ti pare che io sia bellissimo? - Si inchinò e mi disse addio. Io chiusi la porta dietro le sue spalle e mi gettai, esausto, sul letto. |
Canzoni |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manchi |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: banchi, macchi, mancai, manche, marchi, maschi, monchi. Cambiando entrambi gli estremi della parola si possono avere: banche, panche, zanche. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mani, mach. |
Parole con "manchi" |
Iniziano con "manchi": manchino, manchiamo, manchiate. |
Finiscono con "manchi": ammanchi. |
Parole contenute in "manchi" |
chi. |
Incastri |
Inserendo al suo interno era si ha MANCHeraI; con ere si ha MANCHereI; con albi si ha MalbiANCHI. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mafia/fianchi, magra/granchi, mamo/monchi, mastro/stronchi, manca/cachi, mance/cechi, manciù/ciuchi, mangio/giochi, manca/ahi, mance/ehi, manco/ohi. |
Usando "manchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * china = manna; toma * = tonchi; brama * = branchi; grama * = granchi; * chicano = mancano; * chinare = mannare; stima * = stinchi; sciama * = scianchi; stroma * = stronchi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mancetta/attecchì, manco/occhi. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "manchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: liman/chili. |
Usando "manchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * liman = chili; chili * = liman. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "manchi" si può ottenere dalle seguenti coppie: mancano/chicano, manna/china, mannare/chinare. |
Usando "manchi" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * monchi = mamo; tonchi * = toma; mance * = cechi; stinchi * = stima; manciù * = ciuchi; * ciuchi = manciù; * giochi = mangio; * stronchi = mastro; stronchi * = stroma; * eroi = mancherò. |
Intarsi e sciarade alterne |
"manchi" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: mach/ni. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Se manca... manchiamo, Essere senza qualcosa, manchevoli, Manchevolezze nella cultura o nell'educazione, È difficile che manchino nei piatti di fritto misto mare, La generosa mancia che si dà a capodanno. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mancherete, mancherò, manchevole, manchevolezza, manchevolezze, manchevoli, manchevolmente « manchi » manchiamo, manchiate, manchino, mancia, manciata, manciate, manciatella |
Parole di sei lettere: manato, mancai, manche « manchi » mancia, manciù, mandai |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): scianchi, fianchi, affianchi, battifianchi, sfianchi, calanchi, spalanchi « manchi (ihcnam) » ammanchi, paranchi, branchi, abbranchi, nudibranchi, lamellibranchi, elasmobranchi |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |