Forma verbale |
Manchiamo è una forma del verbo mancare (prima persona plurale dell'indicativo presente; prima persona plurale del congiuntivo presente; prima persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di mancare. |
Informazioni di base |
La parola manchiamo è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: man-chià-mo. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con manchiamo per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il romanzo della fanciulla di Matilde Serao (1921): Quando tutti si godono la festa, noi in ufficio: il Padre Eterno si è riposato il settimo giorno, e noi non riposiamo mai. Se cadiamo ammalate e manchiamo all'ufficio, ci trattengono le giornate alla fine del mese, come non si fa colle serve; se manchiamo per volontà, non ci pagano e ci sgridano. Noi non sappiamo più che siano: Pasqua, Natale, Carnevale. Ci dànno le ottantaquattro lire, alla fine del mese? E tutto questo lavoro? Niente, niente, questa è la schiavitù. Una sfida al Polo di Emilio Salgari (1909): Ora signori ceniamo da buoni amici, allegramente, e non manchiamo di fare un brindisi a quello che domani mattina andrà a portare i nostri saluti a Caronte. — Il podere di Federigo Tozzi (1921): — Tra noi non c'è bisogno di discorrere troppo: ci s'intende alla prima, e non manchiamo di parola. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per manchiamo |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: macchiamo, marchiamo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: mancia, manca, manco, mania, mani, mano, macho, mach, macao, maia, mamo, miao, mimo, ancia, anca, animo, ahia, chimo, ciao. |
Parole contenute in "manchiamo" |
amo, chi, chiamo, manchi. Contenute all'inverso: mai. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "manchiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mastro/stronchiamo, mangio/giochiamo, manchiate/temo. |
Usando "manchiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: sciama * = scianchiamo; stroma * = stronchiamo. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "manchiamo" si può ottenere dalle seguenti coppie: mancetta/attecchiamo. |
Lucchetti Alterni |
Usando "manchiamo" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * giochiamo = mangio; * stronchiamo = mastro; stronchiamo * = stroma; * temo = manchiate. |
Sciarade e composizione |
"manchiamo" è formata da: manchi+amo. |
Sciarade incatenate |
La parola "manchiamo" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: manchi+chiamo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: È difficile che manchi nelle cartoline di Napoli, Essere senza qualcosa, manchevoli, Spesso diventa... mancia, Manchevolezze nella cultura o nell'educazione, Si getta a manciate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: mancherò, manchevole, manchevolezza, manchevolezze, manchevoli, manchevolmente, manchi « manchiamo » manchiate, manchino, mancia, manciata, manciate, manciatella, manciatelle |
Parole di nove lettere: mancavate, mancherai, mancherei « manchiamo » manchiate, mandarina, mandarine |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): imbianchiamo, rimbianchiamo, sbianchiamo, scianchiamo, affianchiamo, sfianchiamo, spalanchiamo « manchiamo (omaihcnam) » abbranchiamo, affranchiamo, rinfranchiamo, sgranchiamo, arranchiamo, stanchiamo, elenchiamo |
Indice parole che: iniziano con M, con MA, parole che iniziano con MAN, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |