Forma verbale |
Coincide è una forma del verbo coincidere (terza persona singolare dell'indicativo presente). Vedi anche: Coniugazione di coincidere. |
Informazioni di base |
La parola coincide è formata da otto lettere, quattro vocali e quattro consonanti. Divisione in sillabe: co-in-cì-de. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con coincide per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Ultimo Parallelo di Filippo Tuena (2007): In quel luogo il sole non sorge né tramonta, muovendosi solo in linea orizzontale, con un angolo fisso di 20° all'orizzonte e le ombre degli esploratori si allungano sul terreno nevoso all'ora di un costante tramonto che, come ricorda Wilson, non si percepisce. L'astro finalmente coincide con la sua reale essenza di stella fissa così che tutto sembra cristallizzarsi in un infinito presente. Gomorra di Roberto Saviano (2006): L'imperativo economico è foggiato da questa logica. Non sono gli affari che i camorristi inseguono, sono gli affari che inseguono i camorristi. La logica dell'imprenditoria criminale, il pensiero dei boss coincide col più spinto neoliberismo. Le regole dettate, le regole imposte, sono quelle degli affari, del profitto, della vittoria su ogni concorrente. Il resto vale zero. Il resto non esiste. La vita in tempo di pace di Francesco Pecoraro (2013): Il Biennio di ingegneria, pieno di Analisi matematica, di Fisica, di meccanica, di Chimica eccetera, è uno scoglio terribile. Ivo si accorge di avere un limite mentale oltre il quale per lui non c'è verso. Si sente l'unico a non capire, non afferra e non trattiene più di tanto, la sua capacità di intuire visivamente i concetti non funziona: oltre quel limite, che coincide più o meno con le equazioni differenziali, escluse, non riesce a costruirsi nessuna immagine utilizzabile. Riesce non si sa come ad appiccicarsi addosso procedimenti matematici intimamente non compresi, arranca tremendamente, accetta voti vergognosi, ma alla fine sfanga il biennio. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per coincide |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: coincida, coincidi, coincido, coincise. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: conci, conce, coni, code, cince, cine, once, onde, inie. |
Parole con "coincide" |
Iniziano con "coincide": coinciderà, coincidere, coinciderò, coincidete, coincideva, coincidevi, coincidevo, coincidemmo, coincidendo, coincidente, coincidenti, coincidenza, coincidenze, coinciderai, coinciderei, coincidesse, coincidessi, coincideste, coincidesti, coincideremo, coinciderete, coincidevamo, coincidevano, coincidevate, coincideranno, coinciderebbe, coincideremmo, coincidereste, coincideresti, coincidessero, ... |
»» Vedi parole che contengono coincide per la lista completa |
Parole contenute in "coincide" |
coi, incide. |
Incastri |
Inserendo al suo interno est si ha COINCIDestE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "coincide" si può ottenere dalle seguenti coppie: coincise/sede, coinciso/sode. |
Usando "coincide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * inciderà = cora; * incidere = core; * inciderò = coro; * incidete = cote; * incideva = cova; * incidevi = covi; * incidevo = covo; * incidente = conte; * incidenti = conti; * incidesse = cosse; * incidessi = cossi; * incideste = coste; * incidesti = costi; * incidevano = covano; * incidevate = covate; * incidentata = contata; * incidentate = contate; * incidentati = contati; * incidentato = contato; * incidessero = cossero; ... |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "coincide" si può ottenere dalle seguenti coppie: reco/incidere, roco/inciderò, vico/incidevi. |
Usando "coincide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: incidere * = reco; inciderò * = roco; incidevi * = vico; * reco = incidere; * roco = inciderò; * vico = incidevi. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "coincide" si può ottenere dalle seguenti coppie: contata/incidentata, contate/incidentate, contati/incidentati, contato/incidentato, conte/incidente, conti/incidenti, cora/inciderà, core/incidere, coro/inciderò, cosse/incidesse, cossero/incidessero, cossi/incidessi, coste/incideste, costi/incidesti, cote/incidete, cova/incideva, covano/incidevano, covate/incidevate, covi/incidevi, covo/incidevo. |
Usando "coincide" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sede = coincise; * sode = coinciso; * eroe = coinciderò. |
Sciarade incatenate |
La parola "coincide" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: coi+incide. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Coincidenti nel tempo, Perfetta coincidenza di tempo, Fa coincidere immagini e suoni di un film, Lo stesso che coibenti, Un ottimo coibente. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: coiffeur, coimputata, coimputate, coimputati, coimputato, coincida, coincidano « coincide » coincidemmo, coincidendo, coincidente, coincidenti, coincidenza, coincidenze, coinciderà |
Parole di otto lettere: coibento, coiffeur, coincida « coincide » coincidi, coincido, coincisa |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): elminticide, liberticide, insetticide, suicide, larvicide, rancide, incide « coincide (edicnioc) » circoncide, genocide, zoocide, nematocide, viscide, proboscide, lucide |
Indice parole che: iniziano con C, con CO, parole che iniziano con COI, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |