Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liberate |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: liberale, liberare, liberata, liberati, liberato. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: librate, liberte. Altri scarti con resto non consecutivo: libere, libra, libre, liete, lira, lire, lite, ibere, irate, irte, bere, beate, beat, erte. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: liberante, liberaste, liberiate. |
Parole con "liberate" |
Finiscono con "liberate": deliberate. |
Parole contenute in "liberate" |
era, rate, ibera, libera. Contenute all'inverso: are, eta, tar, tare. |
Incastri |
Inserendo al suo interno ori si ha LIBERAToriE; con lizza si ha LIBERAlizzaTE. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liberate" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberai/aiate, liberal/alate, liberare/areate, liberarmi/armiate, liberazioni/azioniate, libercoli/coliate, libertari/tariate, liberali/lite, liberano/note, liberare/rete, liberava/vate, liberavi/vite. |
Usando "liberate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: celibe * = cerate; semilibera * = semite; * tele = liberale; * teli = liberali; * tendo = liberando; * tenti = liberanti; * terne = liberarne; * tersi = liberarsi; * tesse = liberasse; * tessi = liberassi; * teste = liberaste; * testi = liberasti; * ateismo = liberismo; * ateista = liberista; * ateiste = liberiste; * ateisti = liberisti; * temente = liberamente; * tessero = liberassero; * ateistica = liberistica; * ateistici = liberistici; ... |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "liberate" si può ottenere dalle seguenti coppie: libere/errate, libererà/areate, liberano/onte, liberare/erte. |
Usando "liberate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ettore = liberatore. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "liberate" si può ottenere dalle seguenti coppie: delibera/tede. |
Usando "liberate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: tede * = delibera. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liberate" si può ottenere dalle seguenti coppie: libera/atea, libere/atee, liberi/atei, liberismo/ateismo, liberista/ateista, liberiste/ateiste, liberisti/ateisti, liberistica/ateistica, liberistiche/ateistiche, liberistici/ateistici, liberistico/ateistico, libero/ateo, liberale/tele, liberali/teli, liberamente/temente, liberando/tendo, liberanti/tenti, liberarne/terne, liberarsi/tersi, liberasse/tesse, liberassero/tessero... |
Usando "liberate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: liberal * = alate; * lite = liberali; * note = liberano; * areate = liberare; * vite = liberavi; * armiate = liberarmi; * coliate = libercoli; * tariate = libertari; * torite = liberatori; semite * = semilibera; * azioniate = liberazioni. |
Sciarade incatenate |
La parola "liberate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: libera+rate. |
Intarsi e sciarade alterne |
"liberate" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: liete/bra, lire/beat. |
Intrecciando le lettere di "liberate" (*) con un'altra parola si può ottenere: dei * = deliberiate. |