Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani | Wikipedia |
Informazioni di base |
La parola liberatore è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: li-be-ra-tó-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con liberatore per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
I Viceré di Federico De Roberto (1894): Nel lungo periodo di preparazione noi lo vediamo a Palermo, intrinseco dei più chiari patriotti portare il contributo della sua attività e delle sue sostanze alla causa nazionale. Ai primordii del movimento liberatore, corre in patria, poiché egli vuol parte dei dolori e delle gioie dei suoi amati concittadini. Qui è largo del suo prezioso ausilio ai liberali, e fa sentire ai rappresentanti dell'esecrato Borbone la voce che ormai lo condanna. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Una mattina, ai primi di settembre, calò su Casale un acquazzone liberatore. Sani e convalescenti si erano portati tutti all'aperto, a prendere la pioggia, che doveva lavare ogni traccia del contagio. Era più un modo per rinfrancarsi che una cura, e il morbo continuò a infierire anche dopo il temporale. Le uniche notizie consolanti riguardavano il lavoro che la peste stava ugualmente compiendo nel campo nemico. La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Fino ad allora Guido aveva avuta la faccia contratta dallo sforzo di trovare in quei conti l'errore liberatore: Un cipiglio complicato dalla contrazione di chi ha in bocca un sapore disgustoso. Alla mia comunicazione alzò la faccia che si spianò in uno sforzo d'attenzione. Non comprese subito, ma quando capì si mise subito a ridere di cuore. Io interpretai l'espressione della sua faccia così: aspra, acida finché si trovava di fronte a quelle cifre che non si potevano alterare; lieta e risoluta quando il doloroso problema fu spinto in disparte da una proposta che gli dava agio di riavere il sentimento di padrone e arbitro. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per liberatore |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: liberatori. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: liberate, liberare, liberto, liberte, libero, libere, librato, librate, libra, libro, libre, lieto, liete, lira, lire, lite, latore, lato, lare, ibero, ibere, irato, irate, irto, irte, iato, bere, beato, beate, beat, beare, bare, erto, erte, eroe, erre, rate, rare, atre. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: liberatorie. |
Parole con "liberatore" |
Finiscono con "liberatore": deliberatore. |
Parole contenute in "liberatore" |
era, ore, ibera, libera, liberato. Contenute all'inverso: are, ero, tar, rota, tare. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "liberatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberavi/aviatore, liberare/retore. |
Usando "liberatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = liberare. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "liberatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberata/attore, liberate/ettore. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "liberatore" si può ottenere dalle seguenti coppie: liberare/torere. |
Usando "liberatore" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * retore = liberare; * aviatore = liberavi. |
Sciarade incatenate |
La parola "liberatore" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: liberato+ore. |
Intarsi e sciarade alterne |
"liberatore" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: liberto/are, libero/atre, librato/ere. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Liberato dall'intervento dell'idraulico, Liberati dall'accusa, Non ancora liberate dall'oppressione straniera, Liberava gli indemoniati, Un crociato della Gerusalemme liberata. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Liberatore - Verb. m. di LIBERARE. Chi o Che libera. Aureo lat. Bocc. Lett. Pin. Ross. 282. (C) I Romani soffersono che il liberator d'Italia, cioè il primo Affricano, poveramente morisse in Linterno. Cavalc. Med. cuor. Bisogno è che, s'egli avesse cuor di pietra, s'ammolli ad amare tanto benefattore e liberatore, non mirando pure al suo pro. Mor. S. Greg. Per conoscere se medesimo consentìo al suo liberatore.
T. Giove Eleuterio, liberatore, suo culto in Atene. Ercole liberatore delle pubbliche vie. T. Gesù Cristo è il Grande liberatore. – Cristo liberatore delle anime. 2. T. A modo d'Agg. Decreto liberatore. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: liberate, liberati, liberativa, liberative, liberativi, liberativo, liberato « liberatore » liberatori, liberatoria, liberatorie, liberatorio, liberatrice, liberatrici, liberava |
Parole di dieci lettere: liberative, liberativi, liberativo « liberatore » liberatori, liberavamo, liberavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): massacratore, dissacratore, esecratore, pantocratore, squadratore, calandratore, aeratore « liberatore (erotarebil) » deliberatore, maceratore, svisceratore, ponderatore, moderatore, spifferatore, vociferatore |
Indice parole che: iniziano con L, con LI, parole che iniziano con LIB, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |