Verbo | |
Legiferare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, intransitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è legiferato. Il gerundio è legiferando. Il participio presente è legiferante. Vedi: coniugazione del verbo legiferare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di legiferare (decretare, promulgare leggi, emanare, istituire, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola legiferare è formata da dieci lettere, cinque vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: e (tre). Divisione in sillabe: le-gi-fe-rà-re. È un pentasillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con legiferare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): “Ma tu puoi affermare entrambe le cose, mio buon Adso,” disse Guglielmo, “e non potrai mai stabilire sulla base dei vangeli se Cristo considerasse di sua proprietà, e quanto, la tunica che portava e che poi magari gettava via quando era consunta. E, se vuoi, la dottrina di Tommaso d'Aquino sulla proprietà è più ardita di quella di noi minoriti. Noi diciamo: non possediamo nulla e tutto abbiamo in uso. Lui diceva: consideratevi pure possessori purché, se qualcuno manca di ciò che voi possedete, gliene concediate l'uso, e per obbligo, non per carità. Ma la questione non è se Cristo fosse povero, è se debba essere povera la chiesa. E povera non significa tanto possedere o no un palazzo, ma tenere o abbandonare il diritto di legiferare sulle cose terrene.” |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per legiferare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: legiferate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: legare, lega, lira, lire, lare, egira, egea, egee, eira, erre, girare, gira, giare, gare, fare. |
Parole contenute in "legiferare" |
are, era, ife, rare, legifera. Contenute all'inverso: gel, refi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "legiferare" si può ottenere dalle seguenti coppie: legiferai/ire, legiferata/tare, legiferatore/torere. |
Usando "legiferare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = legiferata; * areate = legiferate; * areati = legiferati; * areato = legiferato; * rendo = legiferando; * resse = legiferasse; * ressi = legiferassi; * reste = legiferaste; * resti = legiferasti; * retore = legiferatore; * retori = legiferatori; * ressero = legiferassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "legiferare" si può ottenere dalle seguenti coppie: legifererà/areare, legiferata/atre, legiferato/otre. |
Usando "legiferare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = legiferata; * erte = legiferate; * erti = legiferati; * erto = legiferato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "legiferare" si può ottenere dalle seguenti coppie: legifera/area, legiferata/areata, legiferate/areate, legiferati/areati, legiferato/areato, legiferai/rei, legiferando/rendo, legiferasse/resse, legiferassero/ressero, legiferassi/ressi, legiferaste/reste, legiferasti/resti, legiferate/rete, legiferati/reti, legiferatore/retore, legiferatori/retori. |
Usando "legiferare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * torere = legiferatore. |
Sciarade incatenate |
La parola "legiferare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: legifera+are, legifera+rare. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "legiferare" (*) con un'altra parola si può ottenere: * tic = legiferatrice. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Corretti da chi legifera, Fu l'ideologo leghista, Le leghe di Verne + le lacrime di Nina Zilli, Leggono nelle mani, Si tiene sul leggio. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: legifera, legiferai, legiferammo, legiferando, legiferano, legiferante, legiferanti « legiferare » legiferarono, legiferasse, legiferassero, legiferassi, legiferassimo, legiferaste, legiferasti |
Parole di dieci lettere: legheresti, leghiamoci, legiferano « legiferare » legiferata, legiferate, legiferati |
Lista Verbi: legare, leggere « legiferare » legittimare, legnare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rifoderare, rinfoderare, sfoderare, moderare, spifferare, rispifferare, vociferare « legiferare (erarefigel) » proliferare, esagerare, refrigerare, morigerare, inzaccherare, zuccherare, inzuccherare |
Indice parole che: iniziano con L, con LE, parole che iniziano con LEG, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |