Forma verbale |
Lasceranno è una forma del verbo lasciare (terza persona plurale dell'indicativo futuro semplice). Vedi anche: Coniugazione di lasciare. |
Informazioni di base |
La parola lasceranno è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: nn. Divisione in sillabe: la-sce-ràn-no. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con lasceranno per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le meraviglie del duemila di Emilio Salgari (1907): «Se avete sonno, dormite» disse il capitano. «C'incaricheremo noi di vegliare. Fino allo spuntare del sole non correremo nessun pericolo. Le belve sono troppo spaventate dall'eruzione per pensare ora a noi. Questa notte non lasceranno i loro covi.» «Ne ho bisogno» disse Brandok, che era diventato pallidissimo come se quel supremo sforzo lo avesse completamente accasciato. «Io non so che cosa mi prenda: le mie membra tremano tutte ed i miei muscoli sussultano come se ricevessero delle continue scosse elettriche. È la seconda volta che mi succede questo.» «Ed io provo i medesimi effetti» disse Toby, lasciandosi cadere al suolo come corpo morto. Storia di una capinera di Giovanni Verga (1894): Marianna mia! perdonami! non lo farò più! Del resto spero che mi lasceranno tranquilla; avranno riso abbastanza della mia tonaca e della mia goffaggine.... anche lui.... il signor Nino.... Ma no! son sicura che egli non volle farmi ballare per ridere di me.... ma la sua intenzione era di farmi piacere.... e difatti, è stato troppo buono per me, per una povera educanda che non sapeva muoversi, che inciampava ad ogni passo, che soffriva di capogiro.... egli che balla così bene! Se tu l'avessi visto ballare con Giuditta!... lei sì che sa ballare, lei! Canne al vento di Grazia Deledda (1913): — Non ci pensare, li ho. Basta mi lascino in pace, loro. Io non sono venuto per sfruttarle né per vivere alle loro spalle. Ah, ma zia Noemi è terribile! — egli gemette a un tratto, nascondendosi il viso fra le mani. — Ah, Efix, sono così amareggiato! Eppoi mi fa tanta vergogna vederle così misere; vederle vender di nascosto le patate, le pere e i pomi ai bambini che entrano piano piano nel cortile, col soldo nel pugno, e domandano la roba sottovoce quasi si tratti di cosa rubata! Mi vergogno, sì! Questo deve cessare. Esse torneranno quello che erano, se mi lasceranno fare. Se zia Noemi sapesse il bene che le voglio non farebbe così.... |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per lasceranno |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: fasceranno, lanceranno, lisceranno, nasceranno, pasceranno. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: lascerò, lasca, lasco, laser, lacerano, lacera, lacero, laro, asco, acero, acro, aerano, aera, aero, arano, arno, scranno, scanno, sera, senno, seno, sanno, sano, cero, cenno, ceno, erano. |
Parole con "lasceranno" |
Finiscono con "lasceranno": tralasceranno, rilasceranno. |
Parole contenute in "lasceranno" |
era, anno, asce, cera, ranno, lascerà. Contenute all'inverso: are. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "lasceranno" si può ottenere dalle seguenti coppie: lame/mesceranno, lana/nasceranno, lascereste/resteranno, lascerai/inno. |
Usando "lasceranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: mela * = mesceranno; pala * = pasceranno; pila * = pisceranno; angola * = angosceranno. |
Lucchetti Alterni |
Usando "lasceranno" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * mesceranno = lame; mesceranno * = mela; pisceranno * = pila; angosceranno * = angola. |
Sciarade incatenate |
La parola "lasceranno" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: lascerà+anno, lascerà+ranno. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: I ripiani delle lasagne, Il Jim interprete di Se mi lasci ti cancello, Lo è una vernice che non lascia trasparire la superficie su cui è stesa, Lasciamo correre... in latino, La si dà lasciando agire. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: lasagnetta, lasagnette, lasagnone, lasagnoni, lasca, lascerà, lascerai « lasceranno » lascerebbe, lascerebbero, lascerei, lasceremmo, lasceremo, lascereste, lasceresti |
Parole di dieci lettere: larviformi, lasagnetta, lasagnette « lasceranno » lascerebbe, lasceremmo, lascereste |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): ritorceranno, contorceranno, storceranno, estorceranno, distorceranno, accasceranno, fasceranno « lasceranno (onnarecsal) » tralasceranno, rilasceranno, nasceranno, rinasceranno, pasceranno, mesceranno, cresceranno |
Indice parole che: iniziano con L, con LA, parole che iniziano con LAS, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |