Forma verbale |
Invitante è una forma del verbo invitare (participio presente). Vedi anche: Coniugazione di invitare. |
Aggettivo |
Invitante è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: invitante (femminile singolare); invitanti (maschile plurale); invitanti (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di invitante (allettante, attraente, desiderabile, interessante, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola invitante è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-vi-tàn-te. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invitante per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano (2008): «Voglio farti vedere un'altra cosa» disse Alice. Buttò la macchina fotografica sul letto, come una bambina che si è stancata di un giocattolo perché ne ha adocchiato un altro più invitante, e uscì dalla stanza. Sparì per dieci minuti buoni. Mattia si mise a leggere i titoli dei libri, disposti di sbieco sullo scaffale sopra la scrivania. Erano sempre gli stessi. I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): La cena non fu molto allegra. I due convitati avrebbero voluto godersela con tutto loro comodo; ma l'invitante, preoccupato di ciò che il lettore sa, e infastidito, e anche un po' inquieto del contegno strano di quegli sconosciuti, non vedeva l'ora d'andarsene. Si parlava sottovoce, per causa loro; ed eran parole tronche e svogliate. Il caso Korolev di Paolo Aresi (2011): Non perché c'erano quattro tavoli e delle poltroncine dall'aria molto comoda. Non perché videro tazze e bricchi fumanti e marmellate e pane e sentirono il profumo e una fragranza molto invitante. Ma restarono senza fiato perché non entrarono in una stanza, ma uscirono all'aperto, si trovarono in un prato e con un cielo percorso da poche nuvole e sullo sfondo c'erano montagne dalle cime innevate e sembrava di essere usciti da uno chalet svizzero. Sembrava veramente di trovarsi all'aperto. Disse Cormac: – Capperi. Ma questa è la Terra. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invitante |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incitante, invitanti, invitaste. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: inviante, invitate. Altri scarti con resto non consecutivo: invitte, inviate, invia, inia, inie, inane, ivan, ivate, nane, nate, vite, vinte, vane, vate, tane, tate. |
Parole contenute in "invitante" |
tan, ante, vita, tante, invita. Contenute all'inverso: etna, nati. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: inviabili/abilitante, inviai/aitante, inviasse/assetante, invitali/aliante, invitale/lente, invitasti/stinte, invitata/tante, invitati/tinte, invitato/tonte, invitavi/vinte, invitando/dote. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "invitante" si può ottenere dalle seguenti coppie: invisa/astante, invisi/istante, invitavo/ovattante, invito/ottante. |
Usando "invitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: lenì * = levitante; grani * = gravitante. |
Lucchetti Alterni |
Usando "invitante" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * assetante = inviasse; * lente = invitale; * aliante = invitali; * tinte = invitati; * tonte = invitato; * vinte = invitavi; * dote = invitando; * stinte = invitasti. |
Sciarade incatenate |
La parola "invitante" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invita+ante, invita+tante. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si invitano a pranzo, Invitare con garbo, Porgere invitando a gradire, Invita alla velocità, Era inviso ai nichilisti. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Invitante - Part. pres. di INVITARE. Che invita. [Camp.] S. Gir. Pist. 50. Onde voi, o figliuole, co' vostri prieghi istimolate la madre percuotere all'uscio dello invitante amico.
2. E a modo di sost. Salvin. Epit. 167. (M.) Stato non sei invitato al banchetto d'alcuno? perchè non desti allo invitante quel tanto per cui si vende la cena? |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invitandoli, invitandolo, invitandomi, invitandosi, invitandoti, invitandovi, invitano « invitante » invitanti, invitarci, invitare, invitarla, invitarli, invitarlo, invitarmi |
Parole di nove lettere: invischio, invitammo, invitando « invitante » invitanti, invitarci, invitarla |
Lista Aggettivi: invisibile, inviso « invitante » invivibile, invocabile |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): cortocircuitante, seguitante, perseguitante, gravitante, evitante, lievitante, levitante « invitante (etnativni) » svitante, avvitante, ribaltante, asfaltante, riasfaltante, smaltante, appaltante |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |