Forma di un Aggettivo |
"invisibili" è il maschile plurale e il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo invisibile. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Wikipedia |
Liste a cui appartiene |
Lista Parole Monovocaliche [Invischi, Invisi « * » Inviti, Invitti] |
Informazioni di base |
La parola invisibili è formata da dieci lettere, cinque vocali (tutte uguali, è monovocalica) e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (cinque). Divisione in sillabe: in-vi-sì-bi-li. È un pentasillabo sdrucciolo (accento sulla terzultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con invisibili per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
La vecchia casa di Neera (1900): Elvira e Flavio si mossero insieme per cercarlo: esso cadde dalla panchina e Flavio lo raccolse prontamente ridendo. Non sarà quello della sfida — gli disse Elvira a voce bassa. Flavio rise ancora senza rispondere. Cingeva entrambi una zona luminosa, calda di invisibili correnti, dove sbocciavano le loro tenere giovinezze come fiori che il sole ha raggiunti. Anna pensò che riso e parole si riferivano senza dubbio a qualche loro precedente discorso e fu presa da un sentimento penoso di umiliazione che la ripiombò nel silenzio. Ella sentì in quel momento l'amarezza della vita che passava. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Nello stesso tempo correnti invisibili di profumi svariati e delicatissimi accompagnavano la musica dell'orecchio con un'altra musica di odori, che si alternavano e si confondevano; facendo dei veri concerti armonici e melodici, che deliziavano gli spettatori di una voluttà olfattoria affatto sconosciuta agli uomini dell'evo antico. L'isola del giorno prima di Umberto Eco (1994): Doveva abbandonar l'idea di nuotare verso il barbacane e superarlo. Non poteva più scorgerne i passaggi sommersi, e non avrebbe potuto raggiungerne la parte emergente se non affrontando invisibili insidie, certamente mortali. E infine, anche ammesso che avesse potuto raggiungerlo - sopra o sott'acqua che fosse - non era detto che avrebbe potuto camminarvi con le sue deboli uose, e che esso non celasse scoscendimenti in cui sarebbe caduto senza più uscirne. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per invisibili |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: invisibile, invivibili. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: invii, inibii, inibì, vili, sili. |
Parole con "invisibili" |
Iniziano con "invisibili": invisibilità. |
Parole contenute in "invisibili" |
ili, bili, visi, invisi, sibili, visibili. Contenute all'inverso: bis, ibis. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "invisibili" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/divisibili. |
Usando "invisibili" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * sibiliamo = inviamo; * sibiliate = inviate. |
Sciarade e composizione |
"invisibili" è formata da: invisi+bili. |
Sciarade incatenate |
La parola "invisibili" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: invisi+sibili, invisi+visibili. |
Intarsi e sciarade alterne |
Intrecciando le lettere di "invisibili" (*) con un'altra parola si può ottenere: * dita = indivisibilità. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: invischierò, invischino, invischiò, invischio, invise, invisi, invisibile « invisibili » invisibilità, invisibilmente, inviso, invita, invitai, invitala, invitale |
Parole di dieci lettere: invischiai, invischino, invisibile « invisibili » invitarono, invitavamo, invitavano |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): derisibili, inquisibili, visibili, divisibili, suddivisibili, indivisibili, condivisibili « invisibili (ilibisivni) » espansibili, irreprensibili, comprensibili, incomprensibili, sensibili, soprasensibili, ultrasensibili |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INV, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |