Verbo | |
Interpellare è un verbo della 1ª coniugazione. È un verbo regolare, transitivo. Ha come ausiliare avere. Il participio passato è interpellato. Il gerundio è interpellando. Il participio presente è interpellante. Vedi: coniugazione del verbo interpellare. |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di interpellare (chiedere, consultare, rivolgersi, interrogare, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola interpellare è formata da dodici lettere, cinque vocali e sette consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: ll. Lettera maggiormente presente: e (tre). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con interpellare per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati (1940): Un improvviso disagio aveva colto il Lazzari al primo richiamo della sentinella. Gli pareva così strano, ora che si trovava personalmente di mezzo, sentirsi interpellare in quel modo da un compagno, ma si rasserenò al secondo «chivalà» perché riconobbe la voce di un amico, proprio della stessa compagnia, che loro chiamavano confidenzialmente Moretto. Il nome della rosa di Umberto Eco (1980): Udimmo un mormorio da quella parte degli stalli dove sedevano di solito Aymaro e gli altri italiani. Immaginai che l'Abate avesse affidato il sermone a Jorge senza interpellare Alinardo. Il mio maestro mi fece notare sottovoce che quella di non parlare era stata per l'Abate una prudente decisione: perché qualsiasi cosa avesse detto sarebbe stata soppesata da Bernardo e dagli altri avignonesi presenti. Il vecchio Jorge si sarebbe invece limitato a qualcuno dei suoi vaticini mistici, e gli avignonesi non vi avrebbero dato gran peso. “Non io però,” aggiunse Guglielmo, “perché non credo che Jorge abbia accettato, e forse richiesto di parlare senza uno scopo ben preciso.” I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Il comandante del drappello guardò il russo con stupore, inarcando le sopracciglia. Forse era sorpreso di sentirsi interpellare da un prigioniero. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per interpellare |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si può ottenere: interpellate. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: intere, intera, intelare, intela, iterare, iter, iella, ielle, iper, ilare, nere, nera, neper, nepe, nepa, nella, nelle, terre, tepee, tela, tele, trae, tare, erre, elle, relè, rare, pelle, pelare, pela, pere, pare. |
Parole contenute in "interpellare" |
are, ter, ella, lare, inter, interpella. Contenute all'inverso: era, alle, lepre, ralle. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "interpellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: interpellai/ire, interpellata/tare. |
Usando "interpellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * areata = interpellata; * areate = interpellate; * areati = interpellati; * areato = interpellato; * rendo = interpellando; * resse = interpellasse; * ressi = interpellassi; * reste = interpellaste; * resti = interpellasti; * ressero = interpellassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "interpellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: interpellerà/areare, interpellata/atre, interpellato/otre. |
Usando "interpellare" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * erta = interpellata; * erte = interpellate; * erti = interpellati; * erto = interpellato. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "interpellare" si può ottenere dalle seguenti coppie: interpella/area, interpellata/areata, interpellate/areate, interpellati/areati, interpellato/areato, interpellai/rei, interpellando/rendo, interpellasse/resse, interpellassero/ressero, interpellassi/ressi, interpellaste/reste, interpellasti/resti, interpellate/rete, interpellati/reti. |
Sciarade incatenate |
La parola "interpellare" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: interpella+are, interpella+lare. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Li interpellano i medium, Non interpella il sommelier, Intero, senza manchevolezze, Squadra di calcio milanese... col nome intero, Un bolide interplanetario. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario dei sinonimi - Zecchini del 1860 |
Citare, Intimare, Notificare, Significare, Interpellare - Si cita chiamando in giudizio; si intima a nome del magistrato un atto o mettendo in mora la parte contraria; si notifica manifestando l'atto seguito onde possa provvedere chi di diritto; il significare è una notificazione più risoluta: la notificazione può essere tutta amichevole; la significazione è giuridica: s'interpella a rispondere a ragioni esposte, a domande fatte, o domandando ragioni di fatti o detti in tempo e modo determinato. Questo è il significato legale di cotesti vocaboli; altri ne hanno che verranno determinati in altri articoli. [immagine] |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Interpellare - V. a. Intimare, Chiamare con atto giuridico. Aureo lat. Varch. Stor. 14. 549. (C) Se la città non ricercò e non interpellò infra il termine di due mesi, il predetto Don Ferrante… ne fu cagione,…
2. Per Interrogare, Domandare, Fare inchiesta. Galil. Lett. al P. Renieri app. Tirab. Ist. lett. it. t. 8. p. 148. (Ediz. rom.) (Mt.) Ciò vi basti, senza più interpellarmi circa le notizie di una causa, e di un reato, che io neppur so di avere. Magal. Operett. 381. (Man.) Le persone di qualità non è così facile l'interpellarle su bagatelle di questa sorta. T. L'uso e l'abuso dei Parlamenti ha reso questa parola divulgata, ma non popolare, contuttochè parecchi degl'interpellanti parlino in nome del popolo. – Interpellare col Se…, e col Perchè. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: interpellammo, interpellando, interpellano, interpellante, interpellanti, interpellanza, interpellanze « interpellare » interpellarono, interpellasse, interpellassero, interpellassi, interpellassimo, interpellaste, interpellasti |
Parole di dodici lettere: internereste, interneresti, interpellano « interpellare » interpellata, interpellate, interpellati |
Lista Verbi: internare, internazionalizzare « interpellare » interpretare, interrare |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): pennellare, appennellare, spennellare, scalpellare, strimpellare, appellare, scappellare « interpellare (erallepretni) » spellare, barellare, saltarellare, cantarellare, giocherellare, bucherellare, salterellare |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INT, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |