Forma verbale |
Infettato è una forma del verbo infettare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di infettare. |
Informazioni di base |
La parola infettato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. Lettera maggiormente presente: ti (tre). Divisione in sillabe: in-fet-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con infettato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
La coscienza di Zeno di Italo Svevo (1923): Entrammo proprio nella bottega ove il povero Tullio m'aveva infettato con la sua malattia, e ci mettemmo a sedere ad un tavolo appartato. Sulla via il mio dolore che io ancora non sapevo quale compagno fedele mi sarebbe stato, m'aveva fatto soffrire molto e, per qualche istante, mi parve si attenuasse allorché mi fu concesso di sedere. Tre croci di Federigo Tozzi (1920): Ma egli aveva patito troppo; e, una notte, preso da una nuova crisi di gotta, che gli aveva ormai infettato tutto il sangue, morì senza né meno accorgersene. I Viceré di Federico De Roberto (1894): Il duca, quasi non comprendesse che l'allusione era diretta a lui, ripigliava il discorso della guerra interrotto a tavola, diceva che Cavour l'aveva sbagliata. La via era un'altra: raccogliersi, restarsene tranquilli, curare le piaghe del '48. Con lo Stato indebitato fin agli occhi, come poteva pensare a fare nuovi debiti? «È un principio d'economia politica...» e qui, col tono d'autorità portato da Palermo, un discorsone che faceva inghiottire botti di veleno a don Blasco, lardellato com'era di citazioni di discorsi parlamentari, infettato da teorie liberalesche. Il principe, udendo Fersa esprimere ancora una grande paura del colera, scrollava il capo: |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per infettato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: infestato, infettano, infettata, infettate, infettati, infettavo, iniettato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: infetto, info, inetta, inetto, itto, iato, nettato, netta, netto, nato, feta, feto, fato, etto. |
Parole con "infettato" |
Iniziano con "infettato": infettatore, infettatori. |
Finiscono con "infettato": reinfettato, disinfettato. |
Parole contenute in "infettato" |
fetta, infetta. Contenute all'inverso: atte. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "infettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indi/difettato, inferisca/riscattato, infettare/areato, infetti/iato, infettai/ito, infettano/noto, infettavi/vito, infettavo/voto. |
Usando "infettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disinfetta * = disto; * tono = infettano; coi * = confettato; * tondo = infettando; * tonte = infettante; * tonti = infettanti; * torci = infettarci; * torsi = infettarsi; * torti = infettarti; * torvi = infettarvi; * tosse = infettasse; * tossi = infettassi; * toste = infettaste; * tosti = infettasti; * orice = infettatrice; * orici = infettatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "infettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: infetterà/areato, infettare/erto. |
Usando "infettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = infettare. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "infettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: ninfetta/ton. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "infettato" si può ottenere dalle seguenti coppie: infettando/tondo, infettano/tono, infettante/tonte, infettanti/tonti, infettarci/torci, infettarsi/torsi, infettarti/torti, infettarvi/torvi, infettasse/tosse, infettassi/tossi, infettaste/toste, infettasti/tosti. |
Usando "infettato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * difettato = indi; * riscattato = inferisca; * noto = infettano; * areato = infettare; * vito = infettavi; * voto = infettavo; disto * = disinfetta. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Un sistema di sorveglianza nelle zone infette, Malattia che si sviluppa per l'infettarsi di una ferita, Infettano anche i computer, Quello sanitario isola la zona infetta, Malattia infettiva tropicale. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Infettato - Part. pass. e Agg. Da INFETTARE. Guitt. Lett. (C) Ancora ne' primi tempi furono degli anni pestilentissimi a cagione dell'aria infettata. Red. Vip. 1. 60. Acciocchè dall'esser lavati dopo morte non ne restassero infettati coloro a' quali s'aspettava di far questa funzione.
2. E fig. Segner. Incred. 1. 1. 2. (M.) Viaggia bene spesso più di uno di questi per provincie infettate dalla eresia. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: infettassi, infettassimo, infettaste, infettasti, infettata, infettate, infettati « infettato » infettatore, infettatori, infettatrice, infettatrici, infettava, infettavamo, infettavano |
Parole di nove lettere: infettata, infettate, infettati « infettato » infettava, infettavi, infettavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): discettato, dettato, ridettato, scudettato, affettato, effettato, difettato « infettato (otattefni) » reinfettato, disinfettato, confettato, gettato, assoggettato, riassoggettato, rigettato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INF, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |