Forma verbale |
Indignato è una forma del verbo indignare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di indignare. |
Aggettivo |
Indignato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: indignata (femminile singolare); indignati (maschile plurale); indignate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di indignato (risentito, sdegnato, seccato, irritato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti |
Informazioni di base |
La parola indignato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-di-gnà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indignato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Profumo di Luigi Capuana (1892): Coi capelli in disordine, con la faccia sanguinolenta per le lacerazioni prodotte alla testa e alla fronte dalla corona di pungentissime spine conficcata nella pelle e scossa dall'agitarsi di tutta la persona ricurva, essi non sembravano più creature umane, civili, ma selvaggi sbucati improvvisamente da terre ignote, ebbri di sacro furore pei loro riti nefandi, come diceva in quel punto a Patrizio Ruggero indignato. Senilità di Italo Svevo (1898): Giulia lo salutò: — Buona sera! — Egli fu indignato all'accorgersi ch'ella si aspettava di essere avvicinata da lui. Per poter stare con Emilio e con Angiolina egli l'aveva sopportata per una sera. Lentamente uscì, salutando Angiolina con un breve cenno del capo. Ella s'era quasi rannicchiata al suo posto per sembrare lontana dal suo compagno e guardava il Balli con grandi occhi espressivi, pronta a sorridergli solo ch'egli gliene avesse dato l'esempio. Ma egli non sorrise e, guardando altrove, senza rispondere ad un saluto dell'ombrellaio, passò oltre. Quaderni di Serafino Gubbio operatore di Luigi Pirandello (1925): Mi provai a dimostrargli che, almeno quanto ai regali e alle cinquecento lire, non mi pareva ci fosse poi tutto quel male ch'egli voleva vederci. Egli? Ma egli non ce ne vedeva nessuno! che male? egli era contentissimo, felicissimo di quanto era accaduto! gratissimo in cuor suo al Polacco d'aver fatto rappresentare quella particina alla figliuola! Doveva fingersi così indignato per placare la moglie. Me n'accorsi subito, appena mi misi a parlare. Gongolava alla dimostrazione ch'io gli facevo, che in fondo non c'era stato nulla di male. Mi prese per il braccio, mi trascinò impetuosamente davanti alla moglie. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indignato |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indignano, indignata, indignate, indignati, indignavo. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: indigno, india, indio, inia, innato, inno, iato, diga, dina, dino, dito, dato. |
Parole contenute in "indignato" |
indi, nato, indigna. Contenute all'inverso: tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indignato" si può ottenere dalle seguenti coppie: india/agnato, indico/cognato, indire/regnato, indignare/areato, indigni/iato, indignai/ito, indignano/noto, indignavi/vito, indignavo/voto. |
Usando "indignato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = indignano; * tondo = indignando; * tonte = indignante; * tonti = indignanti; * torci = indignarci; * torsi = indignarsi; * torti = indignarti; * torvi = indignarvi; * tosse = indignasse; * tossi = indignassi; * toste = indignaste; * tosti = indignasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indignato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indigni/innato, indignerà/areato, indignare/erto. |
Usando "indignato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = indignare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indignato" si può ottenere dalle seguenti coppie: indignando/tondo, indignano/tono, indignante/tonte, indignanti/tonti, indignarci/torci, indignarsi/torsi, indignarti/torti, indignarvi/torvi, indignasse/tosse, indignassi/tossi, indignaste/toste, indignasti/tosti. |
Usando "indignato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cognato = indico; * cognato = indicò; * regnato = indire; * noto = indignano; * areato = indignare; * vito = indignavi; * voto = indignavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "indignato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indigna+nato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scoppia suscitando indignazione, Chi ne pecca, rischia di continuo indigestioni, Il nome dell'indimenticabile Mastroianni, Si appaga a rischio di un'indigestione, I Beatles ne scrissero di indimenticabili. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indignassimo, indignaste, indignasti, indignata, indignatamente, indignate, indignati « indignato » indignava, indignavamo, indignavano, indignavate, indignavi, indignavo, indignazione |
Parole di nove lettere: indignata, indignate, indignati « indignato » indignava, indignavi, indignavo |
Lista Aggettivi: indigente, indigesto « indignato » indimenticabile, indimenticato |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): consegnato, riconsegnato, sottosegnato, assegnato, riassegnato, rassegnato, contrassegnato « indignato (otangidni) » sgraffignato, ghignato, sogghignato, malignato, tralignato, allignato, frignato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |