Forma di un Aggettivo |
"indignati" è il maschile plurale dell'aggettivo qualificativo indignato. |
Informazioni di base |
La parola indignati è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Lettera maggiormente presente: i (tre). Divisione in sillabe: in-di-gnà-ti. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con indignati per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
L’avventura di un povero crociato di Franco Cardini (1997): Da due giorni il campo risonava di grida, d'invettive, di clamori. Aizzati dai prophetae, i pellegrini protestavano indignati per la permanenza così vicina di quegli infedeli che li stavano spiando e forse pronunziavano sulle loro fonti e i loro cavalli sinistri incantesimi: minacciavano di farne giustizia sommaria e di tagliare a pezzi anche quei signori che avessero osato mettersi in mezzo. Il Marchese di Roccaverdina di Luigi Capuana (1901): Al marchese tornarono in mente in quel punto le parole del cugino, di un anno addietro, quando si lagnava che i parenti di sua moglie fossero indignati contro di lui perché non aveva voluto farsi buttare addosso da un prete sudicio due goccie di acqua salata! E si levò in piedi, senza avere la forza di dire una sola parola di rallegramento e di augurio, con quella convulsione di riso amaro e sarcastico che la compiuta delusione tornava a fargli fremere internamente. L'anno 3000 di Paolo Mantegazza (1897): Non si fermarono che un giorno indignati della pecoraggine di quella gente, che ubbidiva a un uomo solo, che non aveva altro merito che quello di essere nato da Niccolò II, che alla sua volta aveva ereditato il trono di Niccolò I, fondatore della dinastia. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per indignati |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: indignata, indignate, indignato, indignavi. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si può avere: indignai. Altri scarti con resto non consecutivo: indigni, india, inia, innati, inni, iati, diga, dina, diti, dati. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: indignanti, indignarti, indignasti. |
Parole contenute in "indignati" |
indi, nati, indigna. Contenute all'inverso: tan. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "indignati" si può ottenere dalle seguenti coppie: india/agnati, indico/cognati, indignare/areati, indigni/iati, indignano/noti, indignare/reti, indignavi/viti, indignavo/voti. |
Usando "indignati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tino = indignano; * tinte = indignante; * tinti = indignanti; * tirsi = indignarsi. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "indignati" si può ottenere dalle seguenti coppie: indigni/innati, indignerà/areati, indignare/erti. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "indignati" si può ottenere dalle seguenti coppie: indignano/tino, indignante/tinte, indignanti/tinti, indignarsi/tirsi. |
Usando "indignati" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * cognati = indico; * noti = indignano; * areati = indignare; * viti = indignavi; * voti = indignavo. |
Sciarade incatenate |
La parola "indignati" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: indigna+nati. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Scoppia suscitando indignazione, Un boccone... indigesto, Chi ne pecca, rischia indigestioni, Fa spesso indigestione, Blocchi di roccia... o piatti davvero indigesti. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: indignassi, indignassimo, indignaste, indignasti, indignata, indignatamente, indignate « indignati » indignato, indignava, indignavamo, indignavano, indignavate, indignavi, indignavo |
Parole di nove lettere: indignare, indignata, indignate « indignati » indignato, indignava, indignavi |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): rinsegnati, consegnati, riconsegnati, assegnati, riassegnati, rassegnati, contrassegnati « indignati (itangidni) » sgraffignati, ghignati, sogghignati, tralignati, frignati, designati, vignati |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con IND, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |