Forma verbale |
Incantato è una forma del verbo incantare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di incantare. |
Aggettivo |
Incantato è un aggettivo qualificativo. Forme per genere e per numero: incantata (femminile singolare); incantati (maschile plurale); incantate (femminile plurale). |
Parole Collegate |
»» Sinonimi e contrari di incantato (fatato, stregato, magico, estasiato, ...) |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola incantato è formata da nove lettere, quattro vocali e cinque consonanti. Divisione in sillabe: in-can-tà-to. È un quadrisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con incantato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Fior di Sardegna di Grazia Deledda (1917): — Non ti muovi? Sei incantato dunque? Vieni, chè la quadriglia finisce. — E siccome lui non si muoveva: — Allora me ne vo' giù sola. Dirò che ti ha vinto il sonno! Oh, che bel padrone di casa! Marco?... — Apri la porta; ma Ferragna allora parve destarsi, e slanciandosi verso di lei, le afferrò una mano e la condusse nel mezzo della camera, dicendo con voce concitata! Ahi, Giacometta, la tua ghirlandella! di Antonio Beltramelli (1921): Poi abbandonò le mie mani, rialzò il capo, scosse i capelli dalla fronte e disse: — Ecco fatto. Ora sta meglio. Avevo un po' di rimorso per averle fatto fare quel salto; ma gli uomini mi piacciono alla prova. S'ella avesse preferito entrar dalla porta di strada come tutti i mamalucchi che vengono a domandar la mia mano, le avrei riso sul muso. Così la cosa è diversa. Venga venga; ora le mostrerò ciò che amo. E mi trascinò via di gran corsa, per i viali del suo giardino incantato. In tal modo, nonostante la mia timidezza, entrai di un salto nella vita di Giacometta. Senilità di Italo Svevo (1898): L'attesa gli era indicibilmente dolorosa, ma rimaneva incantato per delle ore a scrutare la dura faccia della vecchia, perché sapeva che rincasando senza aver vista l'amante, non si sarebbe quietato più. Una sera, spazientito, sebbene la madre, cortese come sempre, volesse trattenerlo, finì coll'andarsene. |
Uso in vari contesti |
|
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per incantato |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: incantano, incantata, incantate, incantati, incantavo, incartato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: incanto, innato, inno, iato, itto, nana, nano, nata, nato, canto, canato, atto. |
Parole con "incantato" |
Iniziano con "incantato": incantatore, incantatori. |
Finiscono con "incantato": disincantato. |
Parole contenute in "incantato" |
can, anta, inca, canta, cantato, incanta. Contenute all'inverso: acni. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "incantato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incarica/ricantato, incarico/ricontato, incatramo/tramontato, incava/vantato, incanali/alitato, incantare/areato, incanti/iato, incantai/ito, incantamenti/mentito, incantano/noto, incantavi/vito, incantavo/voto. |
Usando "incantato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: disincanta * = disto; * tono = incantano; * tondo = incantando; * tonte = incantante; * torci = incantarci; * torsi = incantarsi; * torti = incantarti; * torvi = incantarvi; * tosse = incantasse; * tossi = incantassi; * toste = incantaste; * tosti = incantasti; * orice = incantatrice; * orici = incantatrici. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "incantato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incantavo/ovattato, incanterà/areato, incantare/erto. |
Usando "incantato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = incantare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "incantato" si può ottenere dalle seguenti coppie: incantando/tondo, incantano/tono, incantante/tonte, incantarci/torci, incantarsi/torsi, incantarti/torti, incantarvi/torvi, incantasse/tosse, incantassi/tossi, incantaste/toste, incantasti/tosti. |
Usando "incantato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * alitato = incanali; * ricontato = incarico; * noto = incantano; * areato = incantare; * vito = incantavi; * voto = incantavo; * tramontato = incatramo; disto * = disincanta; * mentito = incantamenti. |
Sciarade incatenate |
La parola "incantato" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inca+cantato, incanta+cantato. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Le eroine dei castelli incantati, Il serpente dell'incantatore, L’Hayao regista de La città incantata, Incantatrici, piene di malia, Incantava con... la mossa. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Vocabolario dei sinonimi della lingua italiana del 1884 |
Incantato, Incantesimo - Incanto è malia fatta con parole, che anticamente si cantavano: e significa propriamente l'atto e l'effetto. - Incantesimo è l'arte dell'incantare, è tutta insieme l'operazione di un incanto, è l'effetto. - « Fece l'incantesimo, ma l'incanto non si ottenne. » [immagine] |
Incantato, Incantevole - Incantato per Bello di una bellezza quasi dovuta ad incanti, tanto è straordinaria, si dice solo di soggiorni in aperta campagna o di giardini, non di città, non di persone e non di cose. - « La villa Giulia a Palermo è un giardino incantato. » - « Luoghi incantati presso Napoli - sulla riviera di Genova. » - Di città, persone e cose, non incantato, ma incantevole, e questa voce può usarsi anche ove cade incantato, se non quanto ne differisce in questo, che incantato dice la bellezza in sè, incantevole l'effetto della bellezza in chi l'ammira. - « Firenze è incantevole. - Donna - voci - occhi - volto incantevoli. » - Chi dicesse incantati degli occhi o del volto, direbbe occhi inebetiti e volto di persona rimasta stupidamente ammirata o sorpresa. G. F. [immagine] |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: incantassi, incantassimo, incantaste, incantasti, incantata, incantate, incantati « incantato » incantatore, incantatori, incantatrice, incantatrici, incantava, incantavamo, incantavano |
Parole di nove lettere: incantata, incantate, incantati « incantato » incantava, incantavi, incantavo |
Lista Aggettivi: incancrenito, incandescente « incantato » incantatore, incantevole |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): insultato, consultato, sussultato, cantato, decantato, ricantato, praticantato « incantato (otatnacni) » disincantato, schiantato, piantato, trapiantato, ripiantato, impiantato, soppiantato |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INC, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |