Forma verbale |
Schiantato è una forma del verbo schiantare (participio passato). Vedi anche: Coniugazione di schiantare. |
Informazioni di base |
La parola schiantato è formata da dieci lettere, quattro vocali e sei consonanti. Divisione in sillabe: schian-tà-to. È un trisillabo piano (accento sulla penultima sillaba). |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con schiantato per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
|
Citazioni da opere letterarie |
Il podere di Federigo Tozzi (1921): Remigio, il più delle volte, si sentiva sperso; e gli faceva caso di poter scendere nell'aia e andare dove volesse. Il cancello della strada era tutto fuor di posto, con i gangheri strappati e arrugginiti; schiantato, con la vernice che veniva via a pezzi. Il settembre dell'anno avanti ci avevano legacciato i pruni e le marruche, perché non passassero a rubare l'uva; e le siepi, ora avevano i getti nuovi. I Malavoglia di Giovanni Verga (1881): Anche compare Mosca aveva un'aria stralunata, e vedendo in quel modo la ragazza, con quel fazzoletto nero che ci aveva al collo, se la prendeva coi bottoni del farsetto, si dondolava ora su di un piede ed ora su di un altro, e avrebbe pagato qualche cosa per andarsene. — Sentite, io non ci ho colpa, l'ho sentito dire nel cortile di Campana di legno, mentre stavo spaccando il carrubbo che fu schiantato dal temporale di Santa Chiara, vi rammentate? Azzurro tenebra di Giovanni Arpino (1977): «Sarebbe bello essere nazionalpopolari. Ma non c'è nazione, s'è schiantato il popolo» finse d'aggrottarsi Arp: «E poi: chi sono? Uno scrivanello borghese. E manca anche la borghesia, naturale. Sono un narratore di storie, me ne vanto e son contento. Anzi: ero. Diventa difficile stringere in mano questo mondo: è liquido. E tu, invece: non ti si può lasciare un momento. Subito covi progetti sinistri.» |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per schiantato |
Definizioni da Cruciverba in cui è presente |
|
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: schiantano, schiantata, schiantate, schiantati, schiantavo, schiattato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: schianto, schiatto, sciano, sciata, sciatto, sciato, scia, scio, scatto, scat, siano, sino, sita, sito, santa, santo, sanato, sana, sano, stato, chiatto, chinato, china, chino, chatto, chat, cianato, ciana, ciano, ciato, ciao, cintato, cinta, cinto, cina, citato, cita, cito, cantato, canta, canto, canato, iato, itto, atto, nato. |
Parole contenute in "schiantato" |
chi, anta, schianta. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "schiantato" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiarite/ritentato, schiava/vantato, schiantare/areato, schianti/iato, schiantai/ito, schiantano/noto, schiantavi/vito, schiantavo/voto. |
Usando "schiantato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tono = schiantano; * tondo = schiantando; * tonte = schiantante; * torci = schiantarci; * torsi = schiantarsi; * torti = schiantarti; * torvi = schiantarvi; * tosse = schiantasse; * tossi = schiantassi; * toste = schiantaste; * tosti = schiantasti. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "schiantato" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiantavo/ovattato, schianterà/areato, schiantare/erto. |
Usando "schiantato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * otre = schiantare. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "schiantato" si può ottenere dalle seguenti coppie: schiantando/tondo, schiantano/tono, schiantante/tonte, schiantarci/torci, schiantarsi/torsi, schiantarti/torti, schiantarvi/torvi, schiantasse/tosse, schiantassi/tossi, schiantaste/toste, schiantasti/tosti. |
Usando "schiantato" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * ritentato = schiarite; * noto = schiantano; * areato = schiantare; * vito = schiantavi; * voto = schiantavo. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Lo schianto della rottura, Confusione e schiamazzo di gente che grida, Gli schiamazzi nel Codice, Un numero che s'imprime con uno schiaffo, Facile agli schiaffoni!. |
Definizioni da Dizionari Storici |
Dizionario Tommaseo-Bellini del 1865-1879 |
Schiantato - e † STIANTATO. Part. pass. di SCHIANTARE, ecc. Plantatus, Volg. Venant. – Pallad. Genn. 14. (C) In quelli gradi, che sono radenti le congiunture delle foglie già schiantate…, mettono tutti questi rami. [Cors.] Gucc. Viag. 309. Come è schiantata (la vermena), comincia a gemere.
T. Prov. Tosc. 148. Panno vecchio presto schiantato (anche fig.). |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: schiantassi, schiantassimo, schiantaste, schiantasti, schiantata, schiantate, schiantati « schiantato » schiantava, schiantavamo, schiantavano, schiantavate, schiantavi, schiantavo, schianterà |
Parole di dieci lettere: schiantata, schiantate, schiantati « schiantato » schiantava, schiantavi, schiantavo |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): sussultato, cantato, decantato, ricantato, praticantato, incantato, disincantato « schiantato (otatnaihcs) » piantato, trapiantato, ripiantato, impiantato, soppiantato, spiantato, espiantato |
Indice parole che: iniziano con S, con SC, parole che iniziano con SCH, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |