Forma verbale |
Inamidate è una forma del verbo inamidare (seconda persona plurale dell'indicativo presente; seconda persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di inamidare. |
Forma di un Aggettivo |
"inamidate" è il femminile plurale dell'aggettivo qualificativo inamidato. |
Informazioni di base |
La parola inamidate è formata da nove lettere, cinque vocali e quattro consonanti. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con inamidate per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
I promessi sposi di Alessandro Manzoni (1840): Fece avvertire in fretta tutti i parenti che, all'indomani, a mezzogiorno, restassero serviti (così si diceva allora) di venir da lui, a ricevere una soddisfazione comune. A mezzogiorno, il palazzo brulicava di signori d'ogni età e d'ogni sesso: era un girare, un rimescolarsi di gran cappe, d'alte penne, di durlindane pendenti, un moversi librato di gorgiere inamidate e crespe, uno strascico intralciato di rabescate zimarre. Il vecchio della montagna di Grazia Deledda (1920): Ella si guardava sempre attorno sorridendo a tutti con civetteria: il ciuffo dei suoi lucidi capelli castanei, rialzato sulla breve fronte bianca che splendeva come l'avorio, aveva riflessi di rame dorato: e riverberi rossastri sfioravano il suo corsetto aperto sul davanti, e il petto della sua camicia dalle pieghe inamidate e sapientemente disposte. Il resto di niente di Enzo Striano (1986): Anche lei è in bianco, il colore di moda. Ma niente vestiti all'ateniese, per carità! Coi capelli ormai tutti grigi... Va bene che adesso usa pure per le donne l'incipriatura argento. In bianco Chiara Pignatelli, Giulia Carafa, Maddalena. Non osano il neoclassico: han trovato una via di mezzo, con tuniche indossate senza paniér su leggere sottovesti inamidate, che sul petto s'intersecano a V. Non più fresche e levigate neanche loro: borse sotto gli occhi, grinze al collo, nonostante pomate e ciprie. Chiara quarantadue, quarantatré? Giulia e Maddalena di più. Saranno il caldo, i tempi... Non frizzano. Svogliate, parlano di villeggiature, figli. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per inamidate |
Definizioni da Cruciverba di cui è la soluzione |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: inamidare, inamidata, inamidati, inamidato. |
Scarti |
Scarti di lettere con resto non consecutivo: inia, inie, naia, naie, nate, amide, amiate, amate, aiate, mide, mite, mate. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si possono ottenere le parole: inamidante, inamidaste, inamidiate. |
Parole contenute in "inamidate" |
ami, date, mida, amida, inamida. Contenute all'inverso: adì, ani, eta, dima, iman, mani, imani. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "inamidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inamidai/aiate, inamidare/areate, inamidano/note, inamidare/rete, inamidava/vate, inamidavi/vite. |
Usando "inamidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * tendo = inamidando; * tenti = inamidanti; * tesse = inamidasse; * tessi = inamidassi; * teste = inamidaste; * testi = inamidasti; * tessero = inamidassero. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "inamidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inamiderà/areate, inamidano/onte, inamidare/erte. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "inamidate" si può ottenere dalle seguenti coppie: inamida/atea, inamidi/atei, inamido/ateo, inamidando/tendo, inamidanti/tenti, inamidasse/tesse, inamidassero/tessero, inamidassi/tessi, inamidaste/teste, inamidasti/testi. |
Usando "inamidate" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * note = inamidano; * areate = inamidare; * vite = inamidavi; * uree = inamidature. |
Sciarade incatenate |
La parola "inamidate" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: inamida+date. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Tessuti di cotone molto leggeri, spesso inamidati, Petto inamidato di una camicia da sera, Accelera una reazione chimica restando inalterato, Così è la Natura... inalterata, I beni inalienabili dello Stato. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: inamidasse, inamidassero, inamidassi, inamidassimo, inamidaste, inamidasti, inamidata « inamidate » inamidati, inamidato, inamidatura, inamidature, inamidava, inamidavamo, inamidavano |
Parole di nove lettere: inamidano, inamidare, inamidata « inamidate » inamidati, inamidato, inamidava |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): invalidate, convalidate, riconvalidate, consolidate, clamidate, aclamidate, monoclamidate « inamidate (etadimani) » annidate, snidate, lapidate, dilapidate, trepidate, cuspidate, bicuspidate |
Indice parole che: iniziano con I, con IN, parole che iniziano con INA, finiscono con E |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |