Informazioni di base |
La parola ignami è formata da sei lettere, tre vocali e tre consonanti. È una parola bifronte senza coda, la lettura all’inverso produce una parola di senso compiuto (mangi). |
Frasi e testi di esempio |
Citazioni da opere letterarie |
I Figli dell'Aria di Emilio Salgari (1904): Il capitano, che doveva essere un buongustaio raffinato, aveva preparato un pranzetto veramente luculliano: zuppa di anitra con legumi, lingua di orso, zampone al forno, trote in salsa bianca e fritte nel burro, ananas di Taiti, banani della Nuova Caledonia e ignami mostruosi, pasticci di varie specie e pudding. I Robinson Italiani di Emilio Salgari (1897): Banani, durion, mangostani, noci di cocco, sagu, palme d'ogni sorta e arenghe saccarifere erano state piantate. Per di più i tagali avevano triplicato la produzione delle patate dolci avendone trovate altre sui fianchi della montagna, e avevano seminate altre piante utilissime pure trovate nei boschi: ignami, che sono grossi come tuberi che raggiungono un peso di quaranta libbre, somiglianti alle nostre patate; dei piccoli poponi colla polpa candidissima, ma molto succolenti, e uva marina che ha il sapore dell'acetosella. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per ignami |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: igname, ignari, ignavi. |
Scarti |
Togliendo tutte le lettere in posizione dispari si ha: gai. |
Zeppe (e aggiunte) |
Aggiungendo una sola lettera si può avere: bignami. |
Antipodi (con o senza cambio) |
Antipodi inversi: se si sposta l'ultima lettera all'inizio (con eventuale cambio) e si inverte il tutto si possono ottenere: mangia, mangio. |
Parole con "ignami" |
Finiscono con "ignami": bignami. |
Contengono "ignami": bignamini, bignamino, tignamica, tignamiche. |
Parole contenute in "ignami" |
ami, gnam. Contenute all'inverso: iman, mangi. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "ignami" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignara/rami, ignare/remi, ignari/rimi. |
Usando "ignami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: saligna * = salmi; gramigna * = grammi; * mira = ignara; * mire = ignare; * miri = ignari; * miro = ignaro; stamigna * = stammi; lei * = legnami. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "ignami" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignara/armi. |
Usando "ignami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: leggi * = legnami. |
Lucchetti Alterni |
Scartando le parti in comune (in coda oppure in capo), "ignami" si può ottenere dalle seguenti coppie: ignara/mira, ignare/mire, ignari/miri, ignaro/miro. |
Usando "ignami" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * remi = ignare; * rimi = ignari; salmi * = saligna; grammi * = gramigna; stammi * = stamigna. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Vivono negli igloo, Ignari delle buone maniere, Lo stesso che ignaro, Protetti da Igea, Un legnetto igienico. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: igienizziamo, igienizziate, igienizzino, igienizzò, igienizzo, igloo, igname « ignami » ignara, ignare, ignari, ignaro, ignava, ignave, ignavi |
Parole di sei lettere: iemali, igiene, igname « ignami » ignara, ignare, ignari |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): parlami, mami, amami, chiamami, legnami, falegnami, disegnami « ignami (imangi) » bignami, vicinami, contadinami, perdonami, ottonami, tsunami, ciarpami |
Indice parole che: iniziano con I, con IG, parole che iniziano con IGN, finiscono con I |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |