Forma verbale |
Grattino è una forma del verbo grattare (terza persona plurale del congiuntivo presente; terza persona plurale dell'imperativo presente). Vedi anche: Coniugazione di grattare. |
Utili Link |
Significato su Dizionari ed Enciclopedie online |
Hoepli | Sabatini Coletti | Treccani |
Informazioni di base |
La parola grattino è formata da otto lettere, tre vocali e cinque consonanti. In particolare risulta avere una consonante doppia: tt. |
Frasi e testi di esempio |
»» Vedi anche la pagina frasi con grattino per una lista di esempi. |
Esempi d'uso |
Non ancora verificati:
|
Citazioni da opere letterarie |
Le rondini di Montecassino di Helena Janeczek (2010): L'accumulo di roba esposta tutta uguale è tanto stucchevole che d'inverno, quando i capi d'abbigliamento si fingono di lana, fanno venire un grattino soffocante di peli in gola solo a guardarli. Ma è una questione di quantità, principalmente: sembrerebbero stracci morti indesiderabili, anche se fossero tutti di cachemere. La luna e i falò di Cesare Pavese (1950): Era successo che la vecchia - la contessa di Genova tornata da quindici giorni al Nido con nuore e nipoti dai bagni di mare, aveva fatto degli inviti a Canelli e alla Stazione per una festa sotto i platani - e della Mora, di loro due, della signora Elvira, si era dimenticata. Dimenticata o che l'avesse fatto apposta? Le tre donne non lasciavano più pace al sor Matteo. L'Emilia diceva che in quella casa la meno incagnita era adesso Santina. - Non ho mica ammazzato nessuno, - diceva l'Emilia. - Una risponde, l'altra salta, l'altra sbatte le porte. Se gli prude, si grattino. |
Giochi di Parole |
Giochi enigmistici, trasformazioni varie e curiosità. Vedi anche: Anagrammi per grattino |
Cambi |
Cambiando una lettera sola si possono ottenere le seguenti parole: grattano, grottino, trattino. Cambiando entrambi gli estremi della parola si può avere: trattini. Con il cambio di doppia si ha: graffino, grappino. |
Scarti |
Rimuovendo una sola lettera si possono ottenere i vocaboli: gattino, gratino. Altri scarti con resto non consecutivo: gratto, gratin, grati, grato, grano, gran, gatti, gatto, gaio, gino, ratto, ratio, rati, atto. |
Parole con "grattino" |
Finiscono con "grattino": rigrattino. |
Parole contenute in "grattino" |
atti, tino, ratti, gratti. Contenute all'inverso: tar. |
Lucchetti |
Scartando le parti in comune (in coda e poi in capo), "grattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: gradirò/dirottino, gradisce/discettino, grama/mattino, gramigna/mignattino, grane/nettino, grazi/zittino, grate/etino. |
Usando "grattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: magra * = mattino; negra * = nettino; allegra * = allettino; bug * = burattino. |
Lucchetti Riflessi |
Scartando le parti in comune (in coda e il riflesso in capo), "grattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: grip/piattino, grattiate/etano. |
Cerniere |
Scartando le parti in comune (prima in capo e poi in coda), "grattino" si può ottenere dalle seguenti coppie: rigratti/nori. |
Usando "grattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: nori * = rigratti. |
Lucchetti Alterni |
Usando "grattino" (*) si possono ottenere i seguenti risultati: * nettino = grane; * zittino = grazi; nettino * = negra; allettino * = allegra; * dirottino = gradirò; * discettino = gradisce. |
Sciarade incatenate |
La parola "grattino" si può ottenere (usando una volta sola la parte uguale) da: gratti+tino. |
Intarsi e sciarade alterne |
"grattino" si può ottenere intrecciando le lettere delle seguenti coppie di parole: gin/ratto. |
Quiz - indovina la soluzione |
Definizioni da Cruciverba: Si grattugia al posto del parmigiano, Si grattugiano o si affettano, Ortaggio da grattugiare, __ grattato: per impanare, Le radici che alcuni mangiano grattugiate. |
Navigazione |
Parole in ordine alfabetico: grattereste, gratteresti, gratterete, gratterò, gratti, grattiamo, grattiate « grattino » gratto, grattò, grattugerà, grattugerai, grattugeranno, grattugerebbe, grattugerebbero |
Parole di otto lettere: grattavo, gratterà, gratterò « grattino » grattugi, gratuita, gratuità |
Vocabolario inverso (per trovare le rime): bicipattino, compattino, ricompattino, monopattino, barattino, imbrattino, sfrattino « grattino (onittarg) » rigrattino, trattino, ritrattino, maltrattino, contrattino, ricontrattino, bistrattino |
Indice parole che: iniziano con G, con GR, parole che iniziano con GRA, finiscono con O |
Dizy © 2013 - 2025 Prometheo | Informativa Privacy - Avvertenze |